Luigi Prestinenza Puglisi
Le città diventano verdi
Da qualche anno la questione ambientale ha assunto una particolare rilevanza a causa dei sempre più numerosi conflitti generati dalle difficoltà di approvvigionamento [...] prevedendo la concentrazione di aree ad alta densità vegetale (e abitativa). La costante distribuzione di alberi, arbusti e pareti verdi sui prospetti dell’edificio contribuisce a rigenerare l’ambiente e la biodiversità urbana, limitando ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] d'alto fusto, come il pino, il cipresso, il pioppo, il salice, la quercia e l'alto cedro, e da arbusti, come il ginepro e il terebinto. Fin dal III millennio i sovrani mesopotamici compirono spedizioni nel Levante per approvvigionarsi del prezioso ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] del 17° - questi ultimi pubblicati da Merrifield (1849) -, suggeriscono per la pulitura dei dipinti sostanze quali ceneri di arbusti mescolate con calce a formare una liscivia a base di potassio e sodio, saponi, emollienti e mezzi meccanici abrasivi ...
Leggi Tutto
arbusto
s. m. [dal lat. arbustum, der. di arbor o arbos «albero»]. – Pianta perenne, legnosa, di mediocre altezza, da 1 a 5 m, in cui anche i rami basali persistono, così che la ramificazione parte dalla base vicino al suolo (per es., il biancospino);...