tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] per primi, nella classificazione dei boschi, diversi tipi, fondati non sulla presenza delle specie legnose (alberi e arbusti) dominanti, bensì su quella delle piante erbacee del sottobosco (comprese le tallofite, come muschi e funghi), perché ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Simpetale comprendente circa 9450 specie e 25 famiglie tra cui Ebenacee, Ericacee, Lecitidacee, Mirsinacee, Polemoniacee, Primulacee, Saponacee, Sarraceniacee e Teacee. Tradizionalmente [...] si aggiungono le sottofamiglie Empetroidee, Epacroidee, Fillodocoidee, Monotropoidee, Piroloidee.
Il genere Erica comprende suffrutici, arbusti o piccoli alberi, ramosissimi, con foglie persistenti, minute, aghiformi, rigide, con i margini revoluti ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni dell’ordine Fagali, arboree; hanno foglie con margine doppiamente seghettato, fiori monoici, con o senza perianzio, riuniti in amenti: i fiori maschili sono più o meno saldati [...] e Betula pubescens sono alberi alti fino a 30 m, tra i componenti della fascia forestale boreale della taiga siberiana, e arbusti alti 3-5 m, con scorza del tronco bianca, staccabile in larghi fogli, e chioma piuttosto rada. Betula pendula (v. fig ...
Leggi Tutto
fiore
Laura Costanzo
L'organo della riproduzione sessuale di molte piante
Il fiore è l'organo riproduttivo tipico delle Angiosperme, le piante più evolute. Sepali, petali, stami e carpelli sono gli [...] appartengono a un unico grande gruppo, di circa 240 mila specie, che comprende piante acquatiche, erbacee, rampicanti, liane, arbusti e alberi. Attualmente sono le più diffuse e rappresentano la maggior parte delle piante conosciute, quelle che i ...
Leggi Tutto
ulivo
Alessandra Magistrelli
Utilità, bellezza, pace: tutto in una pianta sola
L’ulivo è la pianta mediterranea per eccellenza. Coltivata nei paesi a clima mite e temperato, appartiene alla famiglia [...] tropicali del mondo, di cui molte contengono oli nelle foglie, nei fiori, nei frutti. Si tratta di alberi o arbusti e, oltre a Olea, sono noti il genere Fraxinus (frassino), Ligustrum (ligustro), Jasminum (gelsomino), Syringa (lillà).
La specie Olea ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] e la superficie degli ovari sono rivestite da numerosi peli setolosi; la disseminazione è ornitocora. Le r. sono arbusti eretti, meno spesso scandenti, muniti di aculei sugli organi caulinari e fogliari, con foglie di solito pennatocomposte ...
Leggi Tutto
Rosacee
Laura Costanzo
Una famiglia cosmopolita
L’importante famiglia delle Rosacee è formata da diverse piante a noi molto familiari: basta menzionare la rosa e le numerose varietà che l’uomo ha selezionato [...] perché, nel corso delle stagioni, riforniscono le nostre tavole di frutti o semi appetitosi. Comprendono piante erbacee o arbustive come quelle che producono fragole, more e lamponi o alberi come meli, peri, ciliegi, nespoli, mandorli, peschi, prugni ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di un fenomeno, di una proprietà che si manifesta o si ripete a intervalli regolari di tempo, di spazio o di un’altra variabile.
Biologia
Molte funzioni biologiche [...] , alcuni fenomeni vitali nei vegetali. L’esempio più appariscente è fornito dalla caduta delle foglie negli alberi e arbusti caducifogli all’avvicinarsi della stagione sfavorevole; altri fenomeni p. sono l’apertura delle gemme, il rinnovarsi della ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] cui i caratteri degli organi del frutto saranno il criterio principale. È corrente, lo si è visto, distinguere albero, arbusto, sottoarbusto ed erba. I primi due, osserva Cesalpino, si differenziano dagli altri per la loro natura legnosa. Si potranno ...
Leggi Tutto
Liliacee
Alessandra Magistrelli
Bei fiori e bulbi pieni d’aroma
La famiglia delle Liliacee comprende piante da fiore come i gigli e i tulipani. Vengono, però, chiamate Liliacee anche numerose piante [...] la parte maschile e quella femminile). Altre caratteristiche delle Liliacee sono di essere quasi sempre erbe, più raramente alberi o arbusti (fanno eccezione le gigantesche Dracene o alberi del drago delle Isole Canarie, che arrivano a 18 m d’altezza ...
Leggi Tutto
arbusto
s. m. [dal lat. arbustum, der. di arbor o arbos «albero»]. – Pianta perenne, legnosa, di mediocre altezza, da 1 a 5 m, in cui anche i rami basali persistono, così che la ramificazione parte dalla base vicino al suolo (per es., il biancospino);...