CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] a Pro. 30, 19 (Cavalcanti, 1992). L'immagine della nave per simboleggiare la Chiesa assorbe la tipologia dell'arcadiNoè come arcadi salvezza, diffusissima nei secoli successivi (Rahner, 1964).L'aspetto che qui interessa è il fatto che la c. come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] . Esse mostrano il percorso dal peccato alla salvezza, con specifico riferimento alla Chiesa/ArcadiNoè che incarna il principio salvifico. Il sacrificio di Caino e il suo castigo risuonano come un monito contro fatti contemporanei legati alla ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] Bibbia 'traspare' che il petrolio e il bitume, sotto denominazioni diverse, furono usati per la Torre di Babele e per l'ArcadiNoè. La nazionalizzazione dell'oro nero - mi spiegava - decisa dal presidente umanista Saddam Hussein, avrebbe mutato il ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] cosiddetta bipolarità dei sessi. Le specie viventi devono essere tutelate dal punto di vista razionale-teleologico, oppure in quanto simboli della pienezza del creato (arcadiNoè)? Come interpretare le sofferenze e la paura degli animali usati come ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] . Il paradiso terrestre con i suoi quattro fiumi, il peccato dei progenitori, il monte Ararat con l'arcadiNoè, Babilonia, Gog e Magog costituirono per secoli parte integrante della rappresentazione della Terra, definendo un itinerario preciso che ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] soggetto cristiano, come un cammeo che fece parte della collezione di Lorenzo il Magnifico, dove è raffigurata l'arcadiNoè (Londra, British Mus.). Di segno totalmente opposto è un altro fattore che profondamente operò nel mondo federiciano, vale a ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] a. rivestono un ruolo determinante: la Creazione degli a. o l'Imposizione a essi del nome da parte di Adamo, l'ArcadiNoè e infine l'Apocalisse. Grande diffusione conobbero in particolare le immagini relative a quest'ultima scena, rappresentata per ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] peccato originale e la salvezza, ma rappresentano soprattutto la Chiesa, l'arcadiNoè, che questa salvezza impersona; il claustrum a due livelli di arcata è la vita canonicale e la Chiesa. Il sacrificio di Caino non gradito al Signore e il castigo ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] fregio continuo la cui lettura risulta oggi parzialmente alterata dallo sfasamento di due lastre, quella con la Creazione di Adamo ed Eva e quella con l'ArcadiNoè, trasferite al di sopra dei portali.Le vicende costruttive del duomo sono note grazie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] stessa, rivendicheranno facilmente i loro inizi non più dalla torre di Babele, ma addirittura dall’arcadiNoè, e perfino dal paradiso delle delizie e dai primi genitori e dall’utero di Eva, da dove tutti sono usciti. Noi tralasciamo queste cose ...
Leggi Tutto
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...