• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
400 risultati
Tutti i risultati [400]
Arti visive [163]
Biografie [92]
Archeologia [63]
Religioni [51]
Architettura e urbanistica [50]
Storia [37]
Diritto [13]
Geografia [14]
Musica [12]
Storia delle religioni [11]

ARCA DELL'ALLEANZA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Era l'oggetto più sacro e uno dei più antichi della religione israelitica. I. Nome. - Il sostantivo ebraico 'ārōn è usato nella Bibbia per designare un'"arca" o "cassa" profana, destinata o a custodire [...] (II Re [Sam.], VI, 17). Edificato infine il Tempio di Gerusalemme da Salomone, l'Arca fu depositata nella sua parte più interna, chiamata Santo dei Santi (o dĕbhīr): ivì rimase definitivamente, preclusa dallo sguardo di tutti i mortali, salvo che del ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – TAVOLE DELLA LEGGE – SANTO DEI SANTI – GIUSEPPE FLAVIO – TRIBÙ DI EFRAIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCA DELL'ALLEANZA (1)
Mostra Tutti

arca

Enciclopedia Dantesca (1970)

arca Lucia Onder . Con il valore generico di " cassa " Si trova in Cv II I 10 è impossibile ... la forma de l'arca venire, se la materia, cioè lo legno, non è prima disposta e apparecchiata; in Pg XXXII [...] ] le ruote " (Buti). In Pg X 56 e Pd XX 39 si fa riferimento preciso all'a. dell'alleanza degli israeliti: l'arca santa che David traslatò di villa in villa. Più particolarmente indica lo " scrigno " in cui custodire e accumulare denaro (mettere in ... Leggi Tutto

Ebrei

Enciclopedia on line

Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica. Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] fissa, ma si manifesta tra le nubi, nelle tempeste e nel fuoco; segue il popolo nelle sue migrazioni posandosi sull’‘arca santa’, una cassetta laminata d’oro e fiancheggiata da due cherubini. Yahweh ha stretto un patto speciale con gli E. fin dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENRICO III DI CASTIGLIA – COSTITUZIONE AMERICANA – EBRAISMO TRADIZIONALE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ebrei (6)
Mostra Tutti

cherubini

Enciclopedia on line

Nell’Antico Testamento, esseri di forma umana, ma alati, che coprono l’arca santa o stanno davanti al Santissimo o proteggono l’ingresso del paradiso. Nell’angelologia cristiana medievale costituiscono [...] secondo coro della prima gerarchia angelica. Nella liturgia bizantina si chiama cherubico l’inno cantato mentre il diacono porta all’altare il pane e il vino: i c. e i serafini vi sono descritti come facenti corona a Cristo, presente nei santi doni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ARCA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cherubini (2)
Mostra Tutti

Cónca, Sebastiano

Enciclopedia on line

Cónca, Sebastiano Pittore (Gaeta 1680 oppure 1676 - Napoli 1764). Dal 1706 al 1752 attivo a Roma, a eccezione di brevi soggiorni a Siena e a Torino; lavorò poi a Napoli e a Gaeta. Accademico di S. Luca dal 1718, produsse [...] -19), in S. Clemente, Gloria di S. Cecilia (1721-24), in S. Cecilia in Trastevere; a Torino, Il trasporto dell'arca santa (1733-36), con accenti classicheggianti, in Palazzo Reale; a Siena, la Piscina probatica, nella chiesa dell'Ospedale della Scala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCA SANTA – TORINO – GAETA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cónca, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

Èli

Enciclopedia on line

Èli Sacerdote e giudice ebreo nel santuario di Silo, uomo pio, ma fiacco, sotto la cui influenza si formò Samuele (v.) verso la metà dell'11º sec. a. C.; morì sul colpo all'annuncio che i due figli erano rimasti [...] schiacciati sotto il peso dell'Arca santa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCA SANTA – SILO

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] contro di essa la lega di Cambrai (10 dicembre 1508), la ‘santa lega’ che unisce il pontefice all’imperatore, al re di Francia, spazio atmosferico. Tra le personalità eminenti, a Bologna Niccolò dell’Arca; a Modena G. Mazzoni; in Liguria e in Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDEGNA (A. T., 29 bis) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Antonio TARAMELLI Arnaldo MOMIGLIANO Raffaele CIASCA Gino BOTTIGLIONI Raffa GARZIA Gavino GABRIEL Enrico [...] cui si avviavano il Piemonte e l'Italia, fu l'aver sacrificati quegli antichi privilegi riguardati fino allora come l'arca santa e il palladio di ogni fierezza e autonomia isolana. Il 25 dicembre 1847, dietro supplica degli Stamenti, Carlo Alberto ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – MASSICCIO DEL GENNARGENTU – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

SINAGOGA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINAGOGA Umberto CASSUTO Bruno FUNARO Il vocabolo greco συναγωγή "riunione", "assemblea" fu frequentemente adoperato dal giudaismo ellenistico per designare le proprie riunioni e organizzazioni cultuali. [...] quest'uso un vano appositamente ricavato nella parete orientale, chiuso da porte e da una cortina, detto ărōn ha-qōdesh ("arca santa") o hēkāl (propriamente "tempio"). Molto diversa nei varî tempi e nei varî luoghi è stata ed è la disposizione della ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA EBRAICA – GIUDAISMO – ARAMAICO – CAFARNAO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINAGOGA (3)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] della cassa di San Millán (ora nel Museo archeologico nazionale di Madrid), che debbono datare dal 1067, la magna arca santa della Camera Santa di Oviedo, d'argento dorato con rilievi del 1075. Si ha così ancora una prova che lo stile spagnolo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
milìzia
milizia milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali