PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] il 23 dicembre 1854 e, dopo il ritorno a Padula, fu nominato procuratore della ‘chiesa madre’ di S. Michele Arcangelo. Qui si legò ben presto all’attivo movimento liberale, costituito da piccoli commercianti, artigiani, e da qualche notabile ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] Gentile da Fabriano e di Lorenzo Ghiberti; nello stesso tempo non fu insensibile alla dolce e piacevole maniera chiaroscurale di Arcangelo di Cola da Camerino, che sappiamo attivo a Firenze dal 1420 al 1422. Preso dal mondo sognante e trascolorato di ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] pp. 59 ss.; S. Bottari, Opere inedite o poco note dei Musei di Catania e Siracusa, in Emporium, CX (1949), p. 210; F. Arcangeli, L. B. Un S. Giovanni Battista, in Paragone, I (1950), n. 3, pp. 54-56;. Gallerie dell'Accadernia di Venezia, S. Moschini ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Gaspare. – Nacque a Roma tra la fine del 1722 e l’inizio del 1723 da Paola Pilli e da Pietro, detto Domenico di Gaeta. La numerosa famiglia risultava residente nella parrocchia di S. Angelo in [...] , il cardinale Federico Marcello Lante e G. S., in L’età di Papa Clemente XIV. Religione, politica, cultura, Atti del Convegno, Sant’Arcangelo di Romagna… 2005, a cura di M. Rosa - M. Colonna, Roma 2010, pp. 259-280; P. Baraldi et al., Il restauro di ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] , con traduzioni dal tedesco e dal francese, alla Rivista di filosofia neoscolastica. Contemporaneamente, conobbe il padre Arcangelo Mazzotti, futuro arcivescovo di Sassari, che divenne sua guida spirituale.
Scoppiata la prima guerra mondiale, la ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] Bertolini, Arechi I, in Diz. biogr. degli Italiani, IV, Roma 1962, p. 70; A. Petrucci, Aspetti del culto di S. Michele arcangelo sul monte Gargano, in Pellegrinaggi e culto dei santi in Europa fino alla I crociata. IV Conv. del Centro di studi sulla ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] di Lucca, non più rintracciabili, le prime opere note dell’artista furono il S. Giuseppe e il S. Michele Arcangelo della cattedrale di Monopoli, documentati al 1750, con la collaborazione di Giovanni Cimafonte (Catello 2004, p. 22). Sempre nello ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] lavorare; Francesco, ad esempio, nel 1563 dipinse insieme al giovane collega Jacopo Coppi il cataletto della Confraternita dell’Arcangelo Raffaele, alla quale entrambi partecipavano (Nesi, 2004, p. 17). Le prime tracce dell’attività di Bartolomeo si ...
Leggi Tutto
MASINI, Eliseo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori il 3 ag. 1584, il M. fu dichiarato studente formale l’11 marzo 1589 e [...] generale dei domenicani e nel 1611 promosso cardinale), e il 4 ottobre Roma gli comunicò la nomina a inquisitore di Mantova. Arcangelo Calbetti da Recanati giunse ad Ancona il 29 nov. 1608 per sostituirlo e il M. partì.
A Mantova la carriera del ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] ’altare maggiore; Santa Croce del Bleggio (Trento), S. Croce, altare maggiore (1737-40); Summony (Pécs), altare di S. Michele arcangelo (1781); Telve (Trento), S. Maria Assunta, altare maggiore e S. Giuda Taddeo e S. Simone (entro nicchie alle pareti ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
arcangelo2
arcàngelo2 s. m. [uso estens. di arcangelo1]. – In zoologia, nome usato nell’Italia centr. per l’uccello chiurlo maggiore; a. piccolo, il chiurlo piccolo; a. turco, l’uccello mignattaio.