LUCERA (lat. Luceria apula; A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Giuseppe LUGLI
Raffaele CIASCA
Vincenzo Verginelli
Cittadina della provincia di Foggia, posta a 240 [...] , l'entrata principale ha un ampio portale asesto ribassato all'esterno e asestoacuto all'interno.
Entro il recinto angioino, risalgono bifore e monofore. Nll'interno, in tre navate a tetto e arcate gotiche, notevoli l'altare maggiore, un ciborio, ...
Leggi Tutto
OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] a tre arcate e corrispondenti portali; mezzo secolo più tardi fu completato l'interno a tre navate, con archi di valico asestoacuto, a sostegno delle vòlte a nell'assedio di Ancona del 1172. Perché aderente a re Manfredi, il papa la privò nel 1240 ...
Leggi Tutto
MASSA Marittima (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
L. L. M. *
Città della Maremma Toscana nella provincia di Grosseto e, dopo il capoluogo, il centro più cospicuo di tutta la regione. La città sorge su [...] sono pure la cupola a mattoni e l'abside. L'interno è a tre navate con arcate sostenute su colonne monolitiche disuguali a due piani, dalla bella abside gotica poligonale, dall'interno basso a una sola navata, con arconi trasversi asestoacuto ...
Leggi Tutto
. Antica città della Persia occidentale, le cui rovine, con un villaggio di povere casupole moderne, sorgono a circa 15 km. a O. dello spartiacque tra il Zangiān e l'Abhar. Fu per breve tempo residenza [...] delle nicchie e nel piano superiore una galleria esterna di arcate di uguale altezza. L'accentuata tendenza verticale unita al sistema degli archi asestoacuto ha indotto a raffronti con l'architettura gotica.
È molto probabile che as-Sulṭāniyyah ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] dell'apparato a sporgere, con beccatelli in pietra a triplice mensola e archetti asestoacuto in mattoni. Brera, di Giovanni di Balduccio, e con il pulpito su arcate, a elemento centrale poligonale. Esso è arricchito da una galleria con figurette ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] mostrano la comparsa in Egitto di un arco asestoacuto. La decorazione principale consiste in iscrizioni scolpite in facciata. La decorazione si svolge lungo i profili delle arcate, dove corrono iscrizioni coraniche in cufico fiorito, e sulle ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] del Subasio), asestoacuto, con ghiera a spessore fortemente variato e la muratura piena a blocchetti più o di profeti e santi della gerarchia ecclesiastica, disposti a coppie sotto arcate doppie in registri sovrapposti.Benché la vasta intrusione ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] presso Serra San Quirico, con copertura a crociera rinforzata da archi asestoacuto, la quale, mediante la sopraelevazione resti di affreschi con il Redentore benedicente tra santi entro arcate (secondo quarto del sec. 13°), mentre le pareti interne ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] gli elementi del modello: ogni campata presenta una grande arcataasestoacuto, sormontata da tre arcatelle cieche inquadrate da lesene e, al di sopra di queste, da tre finestre a tutto sesto collocate proprio sotto la linea d'imposta della volta ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] A croce latina, presenta un'unica navata con copertura a capriate, scandita da archi diaframma asestoacuto principale, dietro la quale si erge una torre, poggia su due arcatea tutto sesto scandite da due colonne basse e larghe: sul lato destro un' ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
loggia
lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, chiosco» (cfr. il lomb. lòbia «loggia»);...