Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] trenta anni. La distruzione finale ebbe luogo dunque intorno al 760.
I settori in cui si è svolta l'indagine archeologica sono quattro: la cittadella; la città (o shahristan, ad E della cittadella; il perimetro totale delle mura raggiunge i 1800 ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] tempio di Màrmara. Nuovi dati sono stati acquisiti sui limiti dell'abitato dell'antica Paro e sulle fortificazioni. La Società archeologica di Atene ha operato sull'acropoli di Kukunariès, un sito frequentato a partire dall'età del Bronzo e sede di ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] al 300 circa; quella del Perù sino al 1200 d. C. I dati forniti dagli scavi e dalla sovrapposizione stratigrafica di alcuni livelli archeologici son giunti a proporre due termini massimi comuni per il Perù e per il Yucatàn: 2 secoli circa a. C. L ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di Capua; più tardi nel 1436 e ancora nel 1444 la città fu visitata da Ciriaco d'Ancona, il noto umanista archeologo. Gli Acciaiuoli avevano rioccupato Atene nel 1402 e la conservarono fino al 4 giugno 1456, data dell'occupazione turca. Però l ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] . Accademia delle scienze fisiche e matematiche, 2. R. Accademia delle scienze morali e politiche; 3. R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti. Per la sua origine si ricollega all'illustre e benemerita Reale Accademia ercolanese, fondata nel ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] , che il Mariani credette di poter fissare fra il sec. VI e il V a. C. Dal punto di vista strettamente archeologico, la civiltà rivelata non solo dalla necropoli, ma anche dai non copiosi materiali rinvenuti nell'antica città, secondo quanto ben vide ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] del teatro nel quale avveniva la recitazione vi è incertezza grande nei dati d'informazione e dissenso fra gli archeologi (v. sopra: La questione della scena greca).
Terminate le rappresentazioni delle opere concorrenti, i giudici scrivevano su di ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] da quella dei Chango, affatto distinta. Del tutto scomparsa, la cultura atacameña deve la sua ricostruzione agli archeologi Boman, Uhle e Capdeville, i quali sono riusciti ad assegnarle uno sviluppo artistico, specialmente nella ceramica, abbastanza ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] in corso nella Cappella Sistina e Paolina dànno B. Nogara e B. Biagetti, in Rendiconti della Pontif. Accad. rom. di archeologia, IX, Roma 1934.
Musei e pinacoteca.
Agl'inizî del sec. XVI cominciano ad affluire le prime statue nella corte di Belvedere ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] , in AL, 10 (1990), pp. 143-55. Torre Maura: P. Tartana, R. Egidi, in BC, 92 (1987-88), pp. 408-18; R. Egidi, in Archeologia a Roma, cit., 1990, pp. 94-96. Palombara, S. Lucia: Z. Mari, M. Sperandio, in Atti Mem.Soc.Tib.St.Patria, 60 (1987), pp. 7 ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....