Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] si compenetrano ecologia e infrastruttura, natura e archeologia con modalità dinamiche e spesso giocose. Affiancando vera e propria vetrina dell'IBA, dove le rovine industriali, emergenze fantastiche e allegoriche del passato, descrivono la cultura ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] piane costiere irrigate l'orticoltura e le colture erbacee e industriali hanno conosciuto un certo sviluppo. Il bestiame bovino è di Calabria (a cura di L. Cardi), Napoli 1970.
Archeologia. - Non poche frequentazioni paleolitiche in C. sono attestate ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] a 180.110 ab. (+50,4%), grazie allo sviluppo delle funzioni portuali e industriali, Ruse da 83.472 a 128.888 ab. (+54,4%) e Burgas da di Karanovo nel distretto di Sliven (a cui hanno collaborato molti archeologi bulgari, fra cui V. Mikov, G. R. e V. ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] percorrendo l'arteria di fondovalle.
L'evoluzione in campo industriale non è da trascurarsi, tuttavia ha un'importanza meno , rivolta prevalentemente all'agricoltura dell'arco alpino.
Archeologia. - Importanti scoperte avvenute tra gli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] ricerche economiche e sociali del Lazio, Venti anni di sviluppo industriale nel Lazio, ivi 1973; IRESM, Annuario statistico dei comuni del Lazio, ivi 1975.
Archeologia. - Le ricerche in campo archeologico tra il 1960 e il 1975 si sono particolarmente ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] per oltre i due terzi nel comune capoluogo. La concentrazione industriale dell'area napoletana è una delle migliori del nostro paese ed dato le prime, anche se molto limitate, testimonianze archeologiche di Dicearchia, e Neapolis è stata oggetto di ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] Appennino, dove è stata attratta dallo sviluppo di attività industriali. In tutte le province la preminenza numerica spetta liguri con le sue sezioni dislocate lungo la costa. I musei archeologici, a eccezione di quello di Luni, sono tutti comunali o ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] una certa tendenza al regresso come anche per le coltivazioni industriali della barbabietola da zucchero e del tabacco. Le cause è noto, or è un secolo, a Este, quindi la ricerca archeologica si era a lungo concentrata su questa città. Ma la scelta di ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] abbandono da parte degli agricoltori allettati dalle nuove attività industriali connesse con l'estrazione degl'idrocarburi.
I cereali sono piano di restauro monumentale e di ricerca archeologica teso a valorizzare alcune delle più significative ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] .341 per i molluschi, da 1557 a 1650 per i crostacei).
Le attività industriali hanno registrato fra il 1951 e il 1971 un incremento degli addetti pari al e i 4500 miliardi di lire.
Archeologia. - V. veneto, Archeologia, in questa Appendice.
Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...