CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] pp. 289-329; S. Uggeri Patitucci, Scavi nella Ferrara medioevale. Il castrum e la seconda cerchia, ArchMed 1, 1974, de l'Euphrate à l'époque paléochrétienne (IVe-VIIe s.), in Archéologie et histoire de la Syrie, II, La Syrie de l'époque ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] L'arte nell'Umbria e nella Sabina, III, L'arte medioevale nell'Umbria e nella Sabina. Architettura civile (Dalla metà del , P. Guichard, Les châteaux ruraux d'al-Andalus. Histoire et archéologie des Ḥuṣūn du Sud-Est de l'Espagne, Madrid 1988; P. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Fara Gera d'Adda, ivi, II, pp. 537-546; P. Hudson, Archeologia urbana e programmazione della ricerca: l'esempio di Pavia, Firenze 1981, pp. a Milano, Milano 1942; G. Panazza, L'arte medioevale nel territorio bresciano, Bergamo 1942; P. Verzone, L' ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di S. Salvatore a Monte Sant'Angelo, Quaderni dell'Istituto di archeologia e storia antica dell'Università di Chieti 4, 1988, pp. 183 -3, 1977-1979; H. Belting, Cimitile: le pitture medioevali e la pittura meridionale dell'alto medioevo, in L'art ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] sec. 1° a.C. - come hanno accertato gli scavi archeologici - un'area urbana di ha 52 ca. venne per la prima urbani dell'Italia padana nei secoli VIII-XIV (Studi e testi di storia medioevale, 15), Bologna 1988, pp. 251-273; L. De Angelis Cappabianca, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] (ar. Kawm al-Dikka) sono stati condotti scavi archeologici a partire dagli anni Sessanta del Novecento da un Villard, La necropoli musulmana di Aswan, Il Cairo 1930; Id., La Nubia medioevale, I-II, Le Caire 1935; K.A.C. Creswell, The Muslim ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] 1991, pp. 360-367; Santa Maria della Scala. Archeologia e edilizia sulla piazza dello Spedale, a cura di al 1262, alla Madonna conservata ad Arezzo (Mus. Statale di Arte Medioevale e Moderna), al paliotto già in S. Francesco a Colle di Val ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] di Genova, Genova 1983", Genova 1983, pp. 443-472; Archeologia in Liguria II. Scavi e scoperte 1976-1981, a cura di Tino. Vita religiosa e civile tra isole e terraferma in età medioevale, "Atti del Convegno, Lerici-La Spezia-Portovenere 1982", La ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] ivi, pp. 185-204; W. Krönig, Note sull'architettura religiosa medioevale delle Marche, ivi, pp. 205-232; A. Fabbi, Visso e S. Leo l'antica Montefeltro, Bologna 1986; Il Museo Archeologico di Urbino. Storia e presentazione delle collezioni Fabretti e ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] frequentemente sono applicati ai diversi periodi della storia medioevale»11.
Estremamente scarso appare il numero delle 7 È il caso ad es. di L’abate Giuseppe Cozza-Luzi archeologo, liturgista, filologo, Atti della Giornata di studio (Bolsena, 1995), ...
Leggi Tutto