FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] archi gotici della "scala Pilati", la scala a sinistra doc. LXIX).
L'attività del F. nel sesto decennio include probabilmente l'affresco assai danneggiato con la l'esecuzione del ritratto del F. atutt'altezza (Sansepolcro, Museo civico), eseguito ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] per archi, uno sesto figlio, uno dei due che sopravvissero (Karl Thomas, 1784-1858, e Franz Xaver Wolfgang, 1791-1844). Le lettere di Mozart a lei indirizzate mostrano che da principio lavorò al Flauto magico, poi si dedicò a comporre in tutta ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] quattro strutture transitorie, gli archi branchiali. Anche l'intestino trimestre di gravidanza. In seguito atutti i mutamenti sopra descritti, l cosiddetta 'barriera sangue aria'. Dalla fine del sesto mese si sviluppa un altro tipo di cellule ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] International Bauhaus colloquium di Weimar; Archi-Medis a Calcutta; la Integrated enterprise tutti quelli nati con obiettivi partecipativi largamente diffusi. Esemplare, al proposito, il progetto di Piano per le aree delle ex acciaierie Falck aSesto ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] le finestre della cappella inserite entro grandi archi ciechi e nella zona superiore si concludeva con una serie di arcate che comprendeva dieci aperture, asesto acuto, con colonne, che si estendeva per tutta l'ampiezza dell'edificio. La parete ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] in riferimento al sesto o all'ottavo a ferro di cavallo), il cui esempio più interessante è forse il f. nella chiesa di Redecilla del Camino, dal bacino ritmato da dieci torricelle traforate ad archi di minute proporzioni, che si diffondono per tutto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] del nuovo governatore Sesto Giulio Frontino (il futuro “curatore delle acque” a Roma, noto avvenne verso est con una pianta a scacchiera non del tutto regolare; il tempio di Claudio, file di botteghe), due archi e complessi monumentali pertinenti alla ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] cagionevole come quasi tutti in famiglia, venne cresimato il 27 maggio 1711 anziché dopo il sesto compleanno com’era in La minore e in Do minore, per soprano, archi e basso continuo; ed. critica a cura di A.W. Atlas, in Complete Works, XV, New ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] vita: un mottetto a 5 voci, archi e basso continuo (Antra, valles, divo plaudant a cura di D. in cui si collocherebbe un episodio del tutto simile – mitico anch’esso? – riferito raddoppi per terze, seste e ottave, che mettono a duro cimento la ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] Sesto Giulio Frontino nel 98 d. C. e frutto dell'esperienza di quattro secoli. Prima che a Roma giungessero a del Tevere (quasi tutti gli a. romani erano 1954, p. 115 ss.), Pisae (archi di Caldàccoli, I sec. d. C.: A. Neppi Modona, F. Italiae: Pisae ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
rovescio
rovèscio (ant. rivèscio o rivèrscio) agg. e s. m. [lat. reversus] (pl. f. -sce). – 1. agg. Voltato dalla parte opposta a quella diritta, e, più genericam., voltato in modo contrario a quello abituale, normale: aveva sospesa sul suo...