BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] e due absidi sul lato meridionale, è simile a quella del b. di Qaṣr al-Ṣarakh (Giordania), forse opera dello stesso architetto, che presenta però due vani rettangolari sporgenti. Con una sola abside è invece il vestibolo del b. di Jabal Says (Siria ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] , ecc.) v. l'elenco in Michaelis, p. 167 ss.
Bibl.: Taylor, pp. 436 ss.; 507 ss.
Collezione Sir John Soane († 1837). - Architetto.
Nel 1833 donò alla Nazione la casa e le raccolte.
Bibl.: Michaelis, pp. 164; 473 ss.
Collezione William, 3° Earl of ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] è adornato da una scalinata. Datato alla seconda metà del V sec., dalla pianta compatta (6 × 10) si deduce che gli architetti ellenistici si ricollegano a forme più antiche. Tra i t. attici di stile ionico, l'Eretteo, costruito dopo la pace di Nicia ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] . e in particolare del Monumento delle Nereidi.
Una missione archeologica francese diretta da P. Demargne, P. Devambez e H. Metzger (architetto P. Coupel) ha eseguito scavi a X. dal 1950 al 1962. Essa si è dedicata all'acropoli bassa, detta licia, ai ...
Leggi Tutto
QUINTILIANO (M. Fabius Quintilianus)
G. Becatti
Nato a Calagurris (Calahorra) in Spagna, intorno al 35 d. C., venne a Roma, dove già suo padre aveva insegnato eloquenza, e studiò con i retori Eprio Marcello, [...] a fondamento tanto di un'opera architettonica come dell'eloquenza, e più volte Q. paragona l'arte del retore a quella dell'architetto nell'utilizzare e disporre appropriatamente i varî elementi (vii, Proem., 1; viii, 6, 63; viii, 5, 27; ix, 4, 27 ...
Leggi Tutto
ARTISTA
S. Ferri
R. Bianchi Bandinelli
Non è possibile delineare un quadro unitario dello stato giuridico e della condizione sociale degli artefici nel mondo antico; molte sono le variazioni da età [...] .).
Anche i pittori appaiono più considerati, socialmente, degli scultori: in certo modo in una posizione intermedia fra questi e gli architetti. Plinio (Nat. hist., xxxv, 77) dice che dalla prima metà del IV sec. a. C., cioè dal tempo di Pamphilos ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Sarajevo
Maria Antonietta Marino
Sarajevo
Città principale della regione della Bosnia-Erzegovina, situata nella [...] , seppur con notevoli differenze in pianta, al simile progetto di doppio hammam realizzato a Istanbul dal grande architetto Sinan nel 1556 per Haseki Hürrem, moglie preferita del sultano Süleyman. Il materiale di costruzione privilegiato per ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] la nuova città portuale di Essaouria con l'intento di renderla il primo porto del Marocco: scelse per l'opera un architetto francese, Th. Cornut, che le diede l'aspetto europeo che ancora oggi conserva. Da allora la maggior parte dei commerci ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] , non furono mai risollevate. Un'iscrizione in eleganti caratteri del III sec. d. C., ivi trovata, ricorda un voto dell'architetto Aurelius Rufus a Giove Olimpico. L' Oliverio ritiene che il voto consistesse in un restauro. Nel III sec. d. C., come ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] , dalle coste e dalla campagna. Il problema è sotto certi aspetti lo stesso che si pose Alessandro quando l'architetto Dinocrate gli propose una risistemazione del monte Athos (Vitr., II, praef. 3): assicurare alla città una gamma di possibilità ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...