FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] del genio e artiglieria fu respinta avendo egli superato i limiti di età), infine a Padova, dove si laureò ingegnere-architetto nel 1808. Entrato nel corpo dei geometri censuari che realizzavano le mappe del Regno Italico, sull'esempio di quanto si ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] il Museo di Tel Aviv (I. Yashar, D. Eitan, Ashkenazi); l'università di Tel Aviv (gli edifici del campus sono firmati da diversi architetti); l'Auditorium di Tel Aviv e la piazza Atarim (Y. Rechter); il municipio di Bat Yam (A. Neumann, Z. Hecker, E ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] di massiccia struttura. La costruzione è legata principalmente a tre re: Enrico III (1216-72), Edoardo III (1327-77), il cui architetto fu Guglielmo di Wykeham, ed Edoardo IV (1461-83). Del tempo di Enrico rimangono solo alcune delle numerose torri e ...
Leggi Tutto
centrosinistra
Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della sinistra, di solito di impostazione progressista, a egemonia socialdemocratica, laburista o liberal-democratica.
Stagione [...] il suo appoggio parlamentare al governo all’attuazione di ampie riforme sul terreno dell’economia e della società. Architetto dell’edificio politico del c. fu A. Moro, che dovette superare molte resistenze nella stessa Democrazia cristiana, e ...
Leggi Tutto
Alberti
Famiglia fiorentina, venuta dal castello di Catenaia a Firenze verso l’inizio del sec. 13° con il giudice Rustico, primo della casata (perciò, fino a tutto il Trecento, il cognome A. del Giudice), [...] , Parigi, Bruges, Londra. Gli A. si distinsero come umanisti, mecenati, benefattori; fra questi spicca Leon Battista (1404-1472), architetto, letterato e teorico dell’arte. Per alcuni genealogisti furono rami di questa famiglia gli A. di Bologna e i ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] , con H. Häring), H. Scharoun (Siemensstadt, Charlottenburg, 1929-31, con blocchi progettati da W. Gropius, e altri architetti del gruppo Der Ring), O. Bartning (Gustav-Adolf-Kirche, Charlottenburg, 1932-34; ricostruita sotto la direzione dell’autore ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , e se per lo stesso partito lo si potesse credere autore del palazzo Vendramin Calergi, sarebbe da mettere fra i maggiori architetti d'Italia. È molto importante che dalla basilica di S. Marco egli non abbia solo tratto, come si afferma, il ritmo ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] lato ovest del castello o palazzo di Gravina di Puglia, a pianta perfettamente rettangolare (58 x 29 m), attribuito all'architetto toscano Fuccio (ricordato da Vasari anche a Napoli per Castel dell'Ovo e Castel Capuano); in forma isolata invece, come ...
Leggi Tutto
Famiglia napoletana; capostipite è Pietro, cavaliere normanno al seguito di Roberto il Guiscardo, che trasse nome dal castello di S. Felice nella Terra di Lavoro. Nel sec. 13º la famiglia possedeva già [...] , vescovo di Cavour e di Venosa, commissario generale del Concilio di Trento, governatore di Perugia (sec. 16º); Giovanni Vincenzo, generale (v.); Ferdinando, architetto (v.); Gennaro, arcivescovo di Cosenza nel 1600; Guglielmo, cardinale (v.). ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] . Ancora tra gli artisti stranieri giunti in P. si possono ricordare l'inglese J. Owen Moyniham, scultore e collaboratore dell'architetto A. Taylor (in P. dal 1860), il pittore tedesco W.S. Scheller, il pittore francese J. Mornet e quello spagnolo ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...