LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] di L. di riprodurre gli aspetti delpaesaggio urbano e campestre cogliendone il significato poetico in rapporto con l'umanità che ci vive e di disciplinare lo spazio come se fosse un'architettura. Studiato soprattutto nel suo contenuto politico ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] . 1881/1960, in Dizionario dell’architetturadel XX secolo, V, Torino-London 2001, pp. 78-82; M. Pisani, Architetture di M. P.: le opere maestre, Roma 2004; P. Nicoloso, Mussolini architetto. Propaganda e paesaggio urbano nell’Italia fascista, Torino ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] murale: la decorazione con figure di animali entro brani di paesaggio e con la scena della Vergine intenta a cucire assistita dal contenuto iconografico, tra la decorazione del Beroldus e l'architetturadel duomo risulta evidente dal repertorio di ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] del 1960 per lo show-room Gavina a Milano e del 1963 per la mostra Vie d’acqua da Milano al mare a Palazzo Reale (con il percorso-paesaggio ordinario, si trasferì presso la facoltà di architetturadel Politecnico di Milano, dove concluse la sua ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] un’architettura concettuale di essenziale limpidità. I suoi motivi di fondo appaiono due: il dominio del diritto per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, artistico e delpaesaggio, detta commissione Franceschini (1964-67 ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] con la sua riconoscibile sagoma diversi settori delpaesaggio urbano resta tuttavia il mausoleo a . Abū, Al-madrasa fī al- ῾imāra al-ayyūbiyya fī Sūriyya [La madrasa nell'architettura ayyubide della Siria], ivi, 24, 1974, pp. 75-99; A. al-Riḥāwī, ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] che conducono alla scoperta del ciclo di pitture di paesaggio con scene dell'Odissea. Del 1849 è il ritrovamento delle Ricerche sull'architetturadel medesimo anno (pp. 180-184, tavv. 140-145). Del maggio del 1847è l'esecuzione del modello, che viene ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] delle mura di città e di conseguenza esperto d'architettura militare così come visualizza a tutt'oggi il poderoso famosa giacché rappresentano a tutt'oggi il tratto peculiare delpaesaggio urbano. Costruite su basi di pietra e con paramento ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] vi proponevano la realizzazione di "complessi plastici dinamici" (sintesi di pittura, scultura, musica e architettura), del "giocattolo futurista", del "paesaggio artificiale" e dell'"animale metallico" (Futurismo e futurismi, 1986, pp. 558, 560).
La ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] Peccato originale e la Cacciata dal paradiso terrestre. L’architetturadel portico, che appare molto alto rispetto al piano della forse veneto, traccia di un interesse per il paesaggio già riscontrabile negli affreschi di Abbiategrasso. Di questa ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
pittoresco
pittorésco agg. [der. di pittore] (pl. m. -chi). – 1. Raro, che si riferisce ai pittori o alla pittura. Come locuz. avv., alla pittoresca, al modo dei pittori; in partic., dipingere alla p., dipingere sommariamente, senza rifinire...