Pittore e architetto. Nacque a Firenze nel 1604, morì a Madrid nel 1656. Allievo in pittura del Bilivert e nell'architettura di Giulio Parigi, fu artista modesto, ma versatile, e da ricordare tra quelli [...] , dipinse a Praga nel palazzo Wallenstein e nel convento dei francescani. Di ritorno in Italia dopo una sosta a Fu caricaturista, disegnatore di paesaggi e architetto di giardini; e parecchi giardini secondo il gusto italiano sappiamo che ordinò in ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] palazzo Vaticano e nei giardini. La seconda posterula p. 113; erano lì tumulati anche i corpi dei papi Leone II e III).
La festa di L S.L. de Blaauw, Cultus et decor. Liturgia e architettura nella Roma tardoantica e medievale, Città del Vaticano 1994, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] sul letto di morte a ser Piero Giardini, riferita dal Boccaccio in Comento, ediz. una rettifica di quell'opinione; non più pari la sorte dei due amici, perché egli, a un certo momento, si dal poeta a servigio dell'architettura del suo poema cristiano. ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] avuto luogo in paradeisoi (i giardini reali che servivano per l' -34 (con bibl. prec.).
Grandi santuari e architettura:
J. des Courtils - J.-C. Moretti tragica fine di quest'ultimo in seguito all'avanzata dei Persiani. Conquistata da Ciro nel 547 a.C ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] soffitto del
peristilio, ne fanno uno dei gioielli dell'architettura antica. Resta ancora oggi intatta a.C., se all'epoca di Strabone P. si presentava come una città con case e giardini (XVI, 4, 21). Nel 64/3 a.C., Pompeo fece della Nabatea uno Stato ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] sottomessa, seppure per un breve periodo, al potere della zāwiya dei Dila, la regione fu presa, tra il 1666 e il 40; Ead., I giardini di Meknes e le loro origini, in A. Petruccioli (ed.), Il giardino islamico: architettura, natura, paesaggio, Milano ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] architetture in movimento: l'ascolto costruisce queste architetture, ne delinea i successivi sviluppi e, sulla base dei deserti, come nel Canto della terra, si sono sostituiti ai giardini dell'anima.
Varèse ha detto di non avere mai scritto musica ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] palazzo una macchina evocante un «giardino reale», dove si rappresentano due Vulcano a Respiro, o «peota del Fuoco», con a prora dei Ciclopi, e a prua una grande salamandra. È una di di tutto rilevo e graziosa architettura, dentro a quali in gran ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] , Sviluppi verso l’urbanizzazione a Roma alla luce dei recenti scavi nel Giardino Romano, ibid., pp. 265-68.
A. De pp. 858-69.
- Domus Aurea:
C.F. Giuliani, Note sull’architettura delle residenze imperiali dal I al III secolo d.C., in ANRW, II ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] la residenza del principe ereditario, fu costruito successivamente nei giardini di Kafur sul lato opposto del Bayn al-Qasrayn. raggiunge dei livelli qualitativi altissimi e diventa una caratteristica tipica dell'architettura mamelucca ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
cordonata
s. f. [der. di cordone]. – 1. Tipo di scala o rampa composta di gradini, generalmente in laterizio, limitati da cordoni di pietra. In partic. quella, costituita da gradini larghi e bassi, leggermente inclinati e praticabili anche...