L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Vetus.
Fino alla fine del III secolo è ancora il tempio il principale elemento delpaesaggio urbano, edificato in relazione pp. 76-84.
F. Zevi, Le élites municipali. Mario e l’architetturadel tempo, in CahGlotz, 7 (1996), pp. 229-52.
P.L. Tucci ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] dovunque la locomotiva fa sentire la sua presenza, sia nel paesaggio della città, sia in quello della campagna. In La béte York 1970.
Quilici, V. (a cura di), L'architetturadel costruttivismo, Bari 1969.
Quitzsch, H., Die ästhetischen Anschauungen ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] e la capacità di riprodurre gli aspetti delpaesaggio urbano e campestre, cogliendone il significato poetico in rapporto con l'umanità che lo occupa, e di disciplinare lo spazio come se fosse un'architettura. Con questi affreschi - la cui commissione ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] dal papato, dopo la metà del Trecento, si riflette anche in un cambiamento delpaesaggio urbano che vide la realizzazione - ivi, pp. 221-225; A. Cadei, Assisi, S. Francesco: l'architettura e la prima fase della decorazione, ivi, pp. 141-160; M. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] di raccogliere insieme frammenti di purezza lirica, infrangendo la architettura e la dialettica di questa poesia, ma per indicarne l'imperturbabile classicità ellenica, innestava memorie delpaesaggio natio e della fanciullezza, di affetti ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] . Sono i figli e i nipoti ad ingombrare il suo paesaggio mentale. Di per sé è al servizio della Chiesa. Di . L'architettura militare nella storia urbana, ivi 1974, s.v.
Galeazzo Alessi e l'architetturadel Cinquecento, Atti del convegno internazionale ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] di Serravalle Scrivia, ispirato all’architetturadel Settecento piemontese. Il prototipo del MacArthur Glen Designer riscuote successo ’insediamento tradizionale ha caratterizzato la formazione e l’evoluzione delpaesaggio (l. prov. 9 nov. 2000 nr. 13 ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] una splendida gemma urbana che si incardina nel paesaggio mentale europeo quale culmine di scenario cittadino rinascimentale. E. Wind, Misteri pagani del Rinascimento, Milano 1971, ad vocem; P. Murray, Architetturadel Rinascimento, Milano 1971, ad ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] Istituto di composizione architettonica della facoltà di Architettura della locale università organizzarono a Palermo il di ‘istituti della cultura’. Con il Codice dei beni culturali e delpaesaggio (d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42), il museo ha ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] al suo interno qualche frammento delpaesaggio agreste: alla Giudecca — che era un poco la periferia del centro storico — gli orti età moderna, Manlio Brusatin, Venezia nel Settecento: stato, architettura, territorio, Torino 1980, pp. 52-53.
9 ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
paesistica
paeṡìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. paesistico]. – Termine (corrispondente all’ingl. landscape architecture e al ted. Landschaftsgestaltung, cioè «architettura del paesaggio») con cui viene indicato lo studio dei problemi...