Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] l’indipendenza si misero in luce il prosatore Idrus e il poeta espressionista C. Anwar, le cui raccolte uscirono postume (1949) l’anno modi occidentali moderni all’antica tradizione locale.
Nell’architettura, in cui si sono affermate le più moderne ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco( Königsberg 1880 - İstanbul 1938), fratello di Max. Figura centrale del movimento espressionista e del razionalismo architettonico tra le due guerre, partecipò intensamente alla discussione [...] Architektur (1920), corredati tutti di incisivi disegni, T. dispiegava la sua personale versione dell'espressionismo, tendente a un'architettura idealistico-fantastica, in utopistico e dialettico rapporto con la natura, scevra da condizionamenti o ...
Leggi Tutto
Architetto (Amburgo 1868 - Berlino 1940). Una delle figure più significative nella storia dell'architettura, fu il primo punto di riferimento di architetti della nuova generazione quali Le Corbusier, W. [...] architetto quella di teorico e di docente presso le scuole di architettura delle accademie di Vienna (1922-27) e di Berlino (1936 risentì poi, sempre in modo originale, del movimento espressionista e di quello razionalista. Tra le opere si ricordano ...
Leggi Tutto
Architetto (Berlino 1869 - ivi 1936). Con P. Behrens, è uno dei maggiori protagonisti del rinnovamento dell'architettura in Germania. La sua attività si è svolta in tutti i campi dell'architettura civile [...] . Direttore del Meister Atelier di architettura all'Accademia di belle arti a Berlino, per questa progettò (1919) un teatro per 5000 persone che costituisce nella sua carriera un'esperienza espressionista. L'elemento più caratteristico dell'opera ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] virtù di intimo disegno e architettura. E con vittorini, la cui Conversazione in Sicilia (1941) resta uno dei libri salienti di questi anni, vanno ricordati – in una gamma assai varia di sensibilità e di espressioni – Cesare Pavese (Paesi tuoi, 1941 ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] ininterrotto, un mutamento". La stessa critica investe l'architettura, alla quale si rimproverano gli eccessi di monumentalismo , che raggiunge spesso, in una linea che può dirsi espressionista, un alto livello di validità. Quanto ai più giovani, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] , indüsse il giovane Schinkel a dedicarsi all'architettura.
La prima opera dello Schinkel a Berlino fu la "Neue Wache" (1816-18), eretta a guisa di un castrum romano, per usare la sua stessa espressione, ma in realtà improntata a quel carattere ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] séguito come maestri furono artisti come H. Boeckl (1894-1966), un espressionista attivo a lungo, e A. P. Gütersloh (1887-1973), poli che si mossero i grandi della pittura e dell'architettura austriaca, attratti ora dall'uno ora dall'altro, ma, ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] i mezzi e le tecniche d'espressione i frequenti concorsi architettonici, i diversi esami dei progetti da parte di commissioni d'ornato o edili, l'insegnamento scolastico superiore, la carriera del disegnatore d'architettura: se pure l'influenza di ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] di G. Mattioli (1903-1977); così a Bilbao, dove un'architettura di qualità assai alta fa da contenitore a un insieme di opere pezzi impressionisti e postimpressionisti importanti, troviamo opere dell'espressionismo astratto, di J. Pollock e M. Tobey ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...