ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] Inducunt nos vestrae del 10 maggio 1259. Da alcune espressioni del documento e dal fatto che alcune suore si trasferissero Roma 1988; A. Cadei, Studi sulla Basilica di S. Francesco ad Assisi. Architettura (prima parte), AM, s. II, 2, 1988, 1, pp. 79- ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] luogo.La tendenza classicista del Romanico della regione trova espressione tra le più complete nell'invenzione di un modello propriamente umbro di facciata, all'interno del quale il rapporto tra architettura e scultura si sviluppa in modo originale e ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Il romanico nel pesarese, ivi, 1986b, pp. 57-62; id., L'architettura gotica minore nelle chiese e nei conventi dell'area appenninica, ivi, 1986c, pp dal Maestro di S. Francesco attraverso il Maestro Espressionista di S. Chiara e quello dei Crocifissi ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] , 2), Spoleto 1961, pp. 65-66; G. Martelli, L'architettura nella basilica e nel monastero di S. Pietro in Perugia, "Convegno giottismo assisiate, in particolar modo con il Maestro Espressionista di S. Chiara e con lo stesso Puccio Capanna ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] 'Aurora Place a Sydney, le esercitazioni sulle potenzialità delle superfici curve introducono l'architettura di Piano alla scoperta di un espressionismo freddo che nell'agnizione degli scompigliati 'colossi' di Hans Scharoun al Kulturforum berlinese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] Stadler nel 1914 realizza un bellissimo manifesto secondo lo stile del realismo espressionista: Frauen-Tag, 8 Marz 1914. La donna, con la orientamenti della progettazione statunitense, dall’arte all’architettura, al design, alla grafica, oltre che ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] momenti di requie, alterna i c. e i tagli di luce espressionisti di altri momenti, come la visita allucinata al bordello della madre. fra i metafisici bianchi rosa e gialli dell'architettura-paesaggio della cittadina di Sabaudia, al colore personale ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] sospettate. La trama del "giallo" che fa da supporto all'architettura complessa della narrazione, si chiude con un effetto di "non metà di questo secolo, a una tradizione secolare di "espressionismo" o "espressivismo" (come si preferì dire in un ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] Cava de' Tirreni 1997; G. Biondillo, C. L. e E. Vittorini. Scritti di architettura, Torino 1997 (antologia di scritti del L. a pp. 7-58); Discorsi del sen. presto però, la conoscenza diretta della pittura espressionista di C. Soutine e di O. ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] l'argomento della tesi di laurea. Scartato il tema di architettura militare sui "vecchi castelli del Monferrato", la scelta cadde su oscillanti entro gli argini di una lingua espressionista che tuttavia non trascurava singolari prelievi dannunziani ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...