MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] Marefoschi.
Il conte Marefoschi aveva affidato l'architettura del piccolo sacello della Madonna della Misericordia di P. Zampetti, Pittura nelle Marche, IV, Dal Barocco all'Età moderna, Firenze 1991, pp. 145-148; B. Cleri, Sebastiano Ceccarini, ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] p. 84). Nel luglio 1949 partecipò alla rassegna "XX Century Italian art" presso il Museum of Modern Art di New York.
Nel 1950-51 riprese il rapporto con l'architettura realizzando l'altare per la cappella di S. Francesca Cabrini in S. Eugenio a Roma ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] Museo Poldi Pezzoli di Milano, per intonarlo in chiave di maniera moderna.
Il 19 gennaio 1509, dal confinio di S. Marina, nuovo rapporto fra le figure, e fra le figure e l’architettura, come nei saggi giovanili di Sebastiano del Piombo; e la Madonna ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] la scultura), G. V. Cappelletti (per l'architettura e le arti decorative). Nessuno di essi, tuttavia, ), 1979, n. 20 (con bibl.); G. Frabetti, Nervi: Galleria d'arte moderna e parco Serra, Genova 1980, p. 16; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] S. Bottari, I grandi cicli di affreschi riminesi, in Arte antica e moderna, I (1958), pp. 130-145; F. Zeri, Una ‘Deposizione’ A. Volpe, Pittura a Pomposa, in Pomposa. Storia, arte, architettura, a cura di A. Samaritani - C. Di Francesco, Ferrara 1999 ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] e a una professionalità qualificata dalla moderna prassi del disegno in proiezione ortogonale. di V. S. nella piazza dei Mercanti a Milano, Milano 1934; Id., L’architettura lombarda da Bramante al Richini. Questioni di metodo, Milano 1941, pp. 40-43, ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] nn. 79, 132; E. Poleggi, n. 96); M. Vecchi, Fonti per l’architettura genovese del primo Ottocento, in Studi di storia delle arti, VII, (1991-94 [1994]), Genova. Territorio e società tra antico regime ed età moderna, Genova 2002, pp. 234, 257-259, 263 ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] stesso Tolomei, il quale continuò a interessarsi di architettura con il progetto, conservato in una lettera P. Orvieto, Siena e la Toscana, in Letteratura italiana, II, 1, L’età moderna, Torino 1984, pp. 203-234 (in partic. pp. 223-234); A. Cappagli ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] la Fuga in Egitto,i n cui, con l'architettura ferrarese, si nota nelle "fronde a ventaglio spruzzate 1960; A. Ghidiglia Quintavalle, Una ignorata paletta dell'A., in Arte antica e moderna, n. 10 (1960), pp. 163 s.; C. Volipe, Alcune schede per l ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] rimane solamente il casino delle Muse poi Pallavicini. L’architettura dipinta da Tassi nella volta ricrea in maniera del ad A. T., in Quaderni dell’Istituto di Storia Medievale e Moderna. Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina, XII ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...