FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] Verzaro, Roma 1839, p. 9; R. Marchesi, I lavori di architettura e pittura nella chiesa del Carmine, Perugia 1856, p. 27; Esposiz. p. 11, n. 82; R. Gigliarelli, Perugia antica e Perugia moderna, Perugia 1907, pp. 268, 270; Cento disegni dell'Acc. di ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] 1954), basati sull'associazione di paesaggio e architettura, caos e geometria.
Questi lavori aprirono ., Roma 1952; N. Ponente, G. L., Roma 1955; E. Lavagnino, Storia dell'arte moderna, Torino 1956, s.v.; E. Battisti, G. L., Roma 1962; L.: opere dal ...
Leggi Tutto
CORSI DI BOSNASCO, Giacinto
Rosanna Maggio Serra
Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] e alla commissione ordinatrice (classe di architettura) dell'Esposizione generale italiana di Torino del a Torino); L. Mallé, Catal. d. dipinti della Galleria d'arte moderna diTorino, Torino 1968, p. 113; Id., La pittura dell'Ottocento piemontese, ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] volte citata come fonte dalla storiografia antica e moderna, si evince che svolse un primo breve G.G. Bottari - S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura e architettura, VII, Milano 1822, pp. 277-290; M. Gualandi, Memorie riguardanti le ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] Slodtz (Agresti, 2011).
Fonti e Bibl.: G. Roisecco, Roma antica e moderna, Roma 17502, I, pp. 504, 553, II, pp. 253, 341, 441, 449; F. Titi, Descrizione delle pitture, sculture e architetture esposte al pubblico in Roma, Roma 1763, pp. 161, 219, 353 ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Antonio
Fabrizio Fiocchi
Nacque a Venezia il 14 giugno 1741 da Gaetano, imprenditore agrario, e da Lucrezia Guanciatti. Trasferito in giovane età a Ferrara, fu indirizzato agli studi matematici, [...] Dall'Accademia del disegno alla libera università (1736-1860), in L'architettura nelle accademie riformate, a cura di G. Ricci, Milano 1992, pp. 139, 147; Id., in Storia di Comacchio nell'età moderna, I, Casalecchio di Reno 1993, pp. 388-400; Id., in ...
Leggi Tutto
DE FIORI, Ernesto
Annateresa Fabris
Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] formulare la sua concezione di scultura come architettura risultante dalla riunione di volumi, che non Bardi, The arts in Brazil, Milano 1956, pp. 34, 361; Q.Campofiorito, Escultura moderna no Brasil, in Critica de arte, I (1961-1962), pp. 76-78; W. ...
Leggi Tutto
FRISIA, Donato
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 ag. 1883 a Merate, nei pressi di Como, da Costantino, costruttore edile e decoratore dall'intenso passato risorgimentale, e da Giuseppina Grancini, [...] i corsi di scultura (E. Butti), pittura (C. Tallone) e architettura (C. Boito). Con il tempo i suoi interessi si precisarono: residui romantici a favore di una forma di espressione più moderna.
Con le nuove esigenze estetiche il F. ebbe occasione ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Michelangelo
Maria Viveros
Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] nella busta biografica presso la Galleria civica d'arte moderna E. Restivo di Palermo, fa espresso riferimento a , p. 14; A. Cottone, L'insegnamento pubblico dell'architettura a Palermo nel periodo preunitario, in Vittorio Ziino architetto e scritti ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] ai giovani e ai principianti, nonché l'assenza di un maggiore riferimento agli autori classici ed ai monumenti dell'architettura antica e moderna, "che sono fonti del buon gusto".
Il carattere di teorizzazione è evidente anche nei due tomi di ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...