FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] , soprattutto là dove si anticipa la moderna concezione di funzionalismo architettonico.
Di carattere s. 8, X (1960), pp. 311-316;M. L. Gatti Perer, Fonti per l'architettura milanese dal XVI al XVIII secolo: F. B. F. e la sua raccolta di documenti e ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] a Napoli, Napoli 1959 p. 62; E. Lavagnino, L'arte moderna..., Torino 1961, p. 586; P. Lippolis, Alberobello nella Murgia dei trulli e delle grotte, Roma 1961, pp. 161-64; A. Venditti, Architettura neoclassica a Napoli, Napoli 1961, p. 217; C. L. V ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] dei morti, 1658, c. 66; F. Martinelli, Roma ornata dall'architettura, pittura e scultura (1660-63), in Roma nel Seicento, a cura , 140; G.B. Passeri, Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni che hanno lavorato a Roma (1772), a cura di J. Hess, ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] scultura barocca a Genova. Daniello Solaro, in Rass. d'arte antica e moderna, XXII (1922), pp. 344, 346; E. Menaut, Une famille d nel periodo 1720-1745, in Atti del XIII Congresso di storia dell'architettura, Cagliari,( 1963, Roma 1966, I, p. 300; II, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] 111, 114, 154, 267 s., 338, 436; L. Pascoli, Vite de pittori, scultori ed architetti moderni, II, Roma 1736, pp. 467-472; F. Titi, Descriz. delle pitture, sculture e architetture esposte al pubblico in Roma, Roma 1763, pp. 6, 133, 137, 176, 298, 372 ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] Bologna 1889, pp. 70, 74-76; P. Paoletti, L’architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, I, Venezia 1893, p 101; Id., Per Andrea di Guido da Firenze, in Arte antica e moderna, I (1958), p. 287; A. Ghidiglia Quintavalle, Antonio di Vincenzo ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] l'Assunzione della Vergine al centro di un'architettura dipinta di logge, comicioni e balaustre aperta sulla VIII (1964), p. 204; S. Zamboni, V. C., in Arte antica e moderna, 1965, 30, pp. 924-947 (con ulteriore bibliografia); F. Bologna, Natura in ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] cerchi di far aderire temi classici alla concezione moderna del palazzo postale. L'esterno, rivestito in I (1928), 6, pp. 12-15; La "casa sulla lava" in Catania, in L'Architettura ital., XXIV (1929), 5, pp. 58 ss. e tav. 19; Palazzo delle Poste e ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] una cultura ormai aperta alle novità della maniera moderna importate in città da pittori come Domenico Beccafumi, 1997), pp. 7-193; A. Angelini, Francesco di Giorgio e l'architettura dipinta a Siena alla fine del Quattrocento, ibid., CIX (2002), pp. ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] psicanalisi e per la condizione dell’uomo nell’età moderna, ben definendo quella che può considerarsi una «linea mentre si progettava il manifesto «Paolo scriveva una storia dell’architettura», «Guglielmo un’estetica tra Aristotele e Marx», ed egli « ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...