GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] su rame Amore e Psiche e Leda (Milano, Galleria d'arte moderna): il primo è la copia di un dipinto di Gioacchino Serangeli, il in quello di Firenze è invece costituita da una ricca architettura gotica (ibid., pp. 131-133). Anche in queste miniature ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] (e dei figli di Bartolomeo Passerotti), in Arte antica e moderna, VIII (1959), pp. 457-461; A. Ghirardi, Bartolomeo Giuliano, S. Cristina: due chiese in Bologna. Storia, arte, architettura, Bologna 1997, pp. 192-199; A. Mazza, Pittura emiliana ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] all'attività della Galleria nazionale d'arte moderna, indusse il M. a chiarire la propria posizione: nell'articolo Storicità dell'astrattismo (pubblicato in Inchieste di urbanistica e di architettura, novembre-dicembre 1957, pp. 135 s.) egli ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] e T. Benevento.
Influenzati dal maestro Alvino, i suoi primi lavori di architettura aderiscono ai principî formali di un quattrocentismo toscano rivisitato in chiave moderna, assai evidenti nel progetto di concorso del 1875, elaborato con l'ingegnere ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...]
Dal 1934 al 1936 ebbe l'incarico di "storia e stili di architettura" e "rilievo dei monumenti" presso l'accademia di belle arti palermitana. una delle quali allestita alla Civica Galleria d'arte moderna "E. Restivo" di Palermo) ma la praticò ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] Siena e la sua provincia, Siena 1932, p. 75;L. Marri Martini, L'architettura di B. Peruzzi, in La Diana, IV, [1929], p. 204;A. "a caso" e "senza ordine",come anche l'antica e la moderna Roma contro la quale ha parole di forte critica, ma in base ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] 1813 (La morte di Priamo: Milano, Galleria d'arte moderna).
Rientrato a Genova, nel 1815 fu scelto fra i cinque del Pantheon. Nel 1837 fu nuovamente premiato per disegni d'architettura. Dalla documentazione d'archivio si apprende che, almeno dagli ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] presente all'Esposizione internazionale di pittura, scultura, architettura "Bianco e Nero" di Firenze. L' (gesso color bronzo: Modena, Museo civico di storia e arte medievale e moderna) una Bagnante e un S. Francesco; il ritratto in bronzo del Pittore ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] Svizzera con il desiderio di integrare pittura e architettura nel progetto dell’edificio, interamente realizzato in legno classico del 1925 (donato dalla moglie nel 1966 alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, cat. 4/25) e nel 1929, in cui fu ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] III, 1995, pp. 579, 595; F. Titi, Studio di pittura, scoltura et architettura nelle chiese di Roma (1674-1763), a cura di B. Contardi - S. Romano, . Riccoboni, Roma nell’arte: la scultura nell’evo moderno, dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, pp. 117 ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...