Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] del Cinquecento. Da questo punto di vista, anche il moderno pensiero scientifico dovette pagare il suo tributo all'Umanesimo; infatti dalla medicina all'anatomia, dai libri di curiosità all'architettura. Già s'è detto dei contributi di Ermolao Barbaro ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] la musica), in quello tradizionalmente figurativo (dalla pittura all'architettura) il restauro lavora sempre e soltanto su originali, ecc.).
Cenni storici
Fra chi giudica il restauro come un fenomeno moderno (da E. Viollet-le-Duc a R. Bonelli e A ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] 11° e 16°, quella cultura civile che rappresenta la base del moderno made in Italy. La città rappresenta il luogo deputato di questa Venti, insieme con il formarsi delle correnti d'architettura razionale, con la pubblicazione delle riviste Domus e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] vita si è perpetuato immutato sino agli albori dell'era moderna. Analogamente a quanto si verificò nella Mezzaluna Fertile, controllare territori di 100.000-150.000 km². L'architettura monumentale, in questo periodo, raggiunge livelli massimi di ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] essere percepito ovunque come un tratto essenziale della sua identità moderna. È piuttosto l'intento di rintracciare una logica interna (qui il lavoro e il capitale). L'architettura delle relazioni generate dall'industrialismo esige un autonomo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] ), invade con il suono gli spazi più disparati della società moderna: la sonometrica misura l’ambiente, perfeziona la comunicazione a distanza e inaugura lo spionaggio acustico; l’architettura musicale progetta spazi urbani per la mise en scène di ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] per Cole il problema non si limita ad un'architettura costituzionale: per realizzare la democrazia sociale bisogna estendere la alla fine dell'esame di questi diversi pluralismi antichi e moderni è: quanta diversità può sopportare una società al suo ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] di ogni altro processo fondante la società moderna, la conoscenza presenta caratteristiche sostanzialmente diverse da di protezione adattiva a disturbi intenzionali; lo sviluppo di architetture di rete mobile adattiva e di protocolli di interscambio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] rettamente» (cit. in G. Olmi, Farmacopea antica e medicina moderna. La disputa sulla Teriaca nel Cinquecento bolognese, «Physis», 1977, spettacolo centrato sullo svelamento della misteriosa e meravigliosa architettura del corpo.
Opere
Sui musei:
G.B ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] , Venezia, Marsilio, 1995.
Mosser 1990: L'architettura dei giardini d'Occidente dal Rinascimento al Novecento, Le istituzioni e le immagini della scienza, in: Storia della scienza moderna e contemporanea, diretta da Paolo Rossi, Torino, UTET, 1988, ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...