SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] e le arti industriali, XVII (1891a), 4, pp. 59-64; Id., ibid. (1891b), 9, pp. 137-142; Id., L’architettura alla Esposizione cinquantenaria di arte moderna della Società promotrice di belle arti in Torino, ibid., XVIII (1892), 5, pp. 65-77; Villino G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In linea con le radicali novità del movimento moderno maturano in Italia, e in particolare [...] e Terragni per il Palazzo dei Ricevimenti e dei Congressi) innesca una catena di “occasioni perdute” per l’architetturamoderna italiana, secondo l’espressione usata da Pagano sulle pagine di “Casabella”. Alla vigilia dell’entrata in guerra, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal 1971 con l’agenzia Piano&Rogers, dal 1977 al 1993 con Peter Rice nell’Atelier [...] 1937, Piano studia tra il 1959 e il 1964 alla facoltà di architettura del Politecnico di Milano dove ha per maestri Ernesto Nathan Rogers e subito eletta al rango di opera-culto e simbolo modernista, ha legato lungamente il nome di Piano alla cultura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profetico anticipatore degli scenari dell’architettura degli ultimi 30 anni, Rem [...] della città come orizzonte di riferimento obbligato per l’azione dell’architettura e la consapevolezza del ruolo della cultura del movimento moderno negli esiti dell’architettura più recente. All’Institute for Architecture and Urban Studies di New ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra Ottocento e Novecento le grandi esposizioni hanno avuto il compito [...] e Pierre Jeanneret (1896-1967) costruiscono il padiglione de l’Esprit Nouveau, vero e proprio manifesto dell’architetturamoderna e del funzionalismo. Il programma si basa su due punti: l’alloggio-tipo, di realizzazione esclusivamente industriale ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] su Giuseppe Terragni (ibid. 1947) e l'organizzazione, per la Triennale del 1951, della Mostra storica dell'architetturamoderna in collaborazione con G.C. Argan, cui era legato da stretti rapporti di amicizia.
Presidente dell'Accademia ligustica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con International Style si intende quella corrente di stile e di gusto nata dalle [...] come Borkowsky, Causs, Eisenlohrm De Konick, Lehr piuttosto che Lois Welzenbacher. L’idea è di spersonalizzare il più possibile l’architetturamoderna a favore della messa a punto di uno stile che possa venir usato e replicato. Dei grandi nomi viene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine transavanguardia, utilizzato per la prima volta nel 1979, rimanda al [...] ed evolutiva del progresso, tipica delle avanguardie storiche e del modernismo.
In Italia l’esperienza dell’arte povera si è già .
Nicola De Maria è il più orientato verso l’architettura e l’indagine dello spazio. Crea grandi dipinti murali, ...
Leggi Tutto
Hadid, Zaha
Hadid, Zaha. – Architetto irachena naturalizzata britannica (n. Baghdad 1950), ha studiato matematica all’American University di Beirut per poi trasferirsi a studiare a Londra, dal 1972 al [...] ha cambiato la geometria delle costruzioni con uno spirito modernista che l'ha resa la principale esponente nel panorama del decostruttivismo architettonico. La sua attività spazia dalla pittura all’architettura, in un campo progettuale che va dall ...
Leggi Tutto
Kuma, Kengo
Kuma, Kengo. – Architetto giapponese (n. Yokohama 1954). La sua creatività coniuga la raffinata tradizione spaziale giapponese con il rigore modernista, avvalendosi di inediti effetti di [...] più antiche e prestigiose della capitale giapponese. Fra i riconoscimenti ricevuti, il Gran premio dell’Istituto di architettura giapponese (2000), lo Spirit of nature wood architecture award, conferitogli in Finlandia nel 2002, e l’International ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...