Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] che esse siano ma sotto la forma che compete all’architettura come disciplina, cioè sotto la forma della forma architettonica, che le grandi metropoli asiatiche abbiano sviluppato in modo organico un qualche tipo di progetto di grande insieme urbano ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] proprio ruolo nell'organizzazione politica del regno.
Un organo di legittimazione sovranazionale della nobiltà: l'ordine medica, l'avvocatura, la pittura, la scultura, l'architettura civile e militare. Una simile esplicita equiparazione tra nobiltà ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] testi di cui si parlava: a) la traccia del legame organico tra la corte, in quanto entità anche fisica non solo ideale ) attraverso l'impulso fornito al valore rappresentativo dell'architettura e la creazione della Scuola poetica in volgare. Nell ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] i vasi figurati, pressoché tutta di importazione.
Nel campo dell'architettura, la colonna del cosiddetto tempio di Posidone, della seconda metà finite in luogo.
L'impostazione non perfettamente organica di queste opere, la discordanza tra singoli ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] distingue dalle altre per la maggiore complessità della sua architettura e soprattutto per la sua decorazione pittorica, veramente eccezionale un quarto del suo diametro, consentendo una più organica lettura sia dell’intero tumulo sia dei due ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] o bucolico, con l'aggiunta forse di qualche tema di architettura, o di un episodio narrativo o della composizione di maschere palpitava la continua ricerca di una aderenza alla realtà organica della vita e della forma naturalistica.
Un'altra corrente ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] generale per la qualità e la tutela del Paesaggio, l’Architettura e l’arte Contemporanee, Ministero per i Beni e le assimilare la rete urbana a una rete biologica, a un organismo vivente. Un tale riferimento sta a significare quanto radicato sia il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] deciso di fondarli) si materializzavano in vasti organismi pentagonali con bastioni a fianchi ritirati posti in Sangallo, pp. 231-53).
Pier Francesco da Viterbo e l’architettura militare italiana del primo Cinquecento, Atti del Convegno nazionale di ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] uno degli studi più grandi d’Europa, è autore dell’organica, lignea, discussa casa d’appartamenti Chesa futura (2004) come il visual o il web design, sostanzialmente estranei all’architettura.
In misura minore, la delusione coinvolge anche quelli che, ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] ’Unione Sovietica, i NSI fanno parte di strutture multilaterali atlantiche quali l’OECD (Organ-ization for Economic Cooperation and Development) e le architetture di cooperazione istituite in ambito NATO – il Consiglio di cooperazione nord-atlantico ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...