Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] tra amministrazioni, resa difficile dall'attuale architettura istituzionale, policentrica e non interconnessa. TAR Basilicata, Potenza, I, 23.9.2011, n. 478), agli organi di indirizzo politico (compresi curricula, compensi e altre cariche, e i ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] vuoti, e fra zone in luce e zone in ombra, che in architettura traduce il dialogo intimo e la deliberata porosità con i siti.
La metafora a un solido complesso, alla superficie di una forma organica. Nella non rispondenza tra immagine di progetto e ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] per Cole il problema non si limita ad un'architettura costituzionale: per realizzare la democrazia sociale bisogna estendere 99) - analogo al Consiglio nazionale economico francese - come organo di consulenza delle Camere e del governo. Ma si tratta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] di Giessen, dove intendeva dedicarsi allo studio dell'architettura, finì per rimanere affascinato dalla chimica e dalla diversi) fu divulgata da Hofmann dal 1866.
La chimica organica, caratterizzata da radicali, tipi e famiglie, era più facile ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] energia, utili a fornire inedite soluzioni per il progetto dell’architettura e delle città.
La home e la building automation, struttura ortogonale a favore di una struttura mobile e organica, mentre pannelli e pareti sono spesso sostituiti da ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255)
S. Donadoni
Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] architettura) egiziana dalla fine della XXV dinastia fino all'età saitica.
In questo ambito va ricordato anche il più vistoso di questi confronti con i monumenti, e cioè il trasferimento a opera di una società italiana di tutto il complesso organismo ...
Leggi Tutto
Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] difficile
Ancora oggi non esiste una storia (e una teoria) organica degli spazi interni, se non come storia degli stili o , di cui una prima selezione è stata presentata alla Biennale di architettura di Venezia del 2004 curata da Kurt W. Forster, si è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] solleva le arti maggiori – pittura, scultura, architettura – dal libero confronto con le dinamiche di gusto vera e propria manifattura di Stato, denominata Galleria dei lavori, l’organismo che è all’origine dell’attuale Opificio delle pietre dure. A ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] Per il carteggio artistico cfr. Lettere sulla pittura,scultura e architettura, raccolte da G. Bottari, Roma 1754 (e poi Milano Il Cinquecento, Milano 1966, pp. 616-21. Una silloge organica di scritti filologici e critici del B. è in preparazione per ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] tra le parti) che segnano anche le scansioni dell’architettura della legge.
1. Le giustificazioni di una nozione
1 stata esposta ha un suo significato evolutivo. Dalla prima organica rappresentazione, tesa a far emergere analiticamente le “fasi ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...