• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Arti visive [40]
Biografie [19]
Architettura e urbanistica [16]
Archeologia [10]
Geografia [7]
Storia [6]
Diritto [5]
Musica [3]
Asia [3]
Europa [3]

PARCO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PARCO. Francesca Ghedini Paola Gregory – Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia Archeologia [...] interazioni fra architettura, pianificazione, ingegneria e arte, il supporto adeguato e flessibile a nuove ‘specie ibride’ che strutturano intere parti di città. Ne sono ancora esempi rappresentativi, accanto ai progetti paesaggistici di Martha ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – SERRAVALLE SCRIVIA – MARTHA SCHWARTZ – GILLES CLÉMENT – BIODIVERSITÀ

CILE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] public policies and citizen participation in Chile, New York 2014. Architettura di Livio Sacchi. – Nei primi decenni del 21° sec. di altri Paesi sudamericani: la forte componente paesaggistica, segnata dalla presenza dell’oceano, di spettacolari ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – LETTERATURA DI GENERE – BILANCIA COMMERCIALE – WORLD ECONOMIC FORUM

SINGAPORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINGAPORE * Maristella Casciato (XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335) Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] residenziali a bassa altezza), la modellazione paesaggistica del sito, la maggiore caratterizzazione dei sovente associati a progettisti del luogo, hanno reso gli sviluppi dell'architettura di S. un fenomeno assai sfaccettato. Oltre tre quarti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – INTERNATIONAL STYLE – INDUSTRIALIZZAZIONE – LEGGE FINANZIARIA – PARTITO D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINGAPORE (14)
Mostra Tutti

Arredo urbano

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] arte del giardinaggio, la continua evoluzione della disciplina paesaggistica e la tradizione della Land Art, hanno M. Spens, Modern landscape, Londra 2003. A. Aymonino, V. Mosco, Spazi pubblici contemporanei. Architettura a volume zero, Milano 2006. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: YVERDON LES BAINS – AREA AEROPORTUALE – RISORGIMENTO – CALTAGIRONE – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arredo urbano (1)
Mostra Tutti

BUENOS AIRES

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268) Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] 'Avenida 9 de Julio; la preservazione patrimoniale e paesaggistica del quartiere di San Telmo; la pedonalizzazione delle , per le sue caratteristiche, un'opera di spicco dell'architettura moderna. Degli stessi autori è l'edificio cilindrico di uffici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AREA METROPOLITANA – SETTORE TERZIARIO – RÍO DE LA PLATA – AMERICA LATINA – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUENOS AIRES (6)
Mostra Tutti

EMIRATI ARABI UNITI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sudoccidentale. Le dinamiche demografiche ed economiche degli E. A. U. rispecchiano [...] dalla promozione di periodici tentativi di conciliazione e distensione. Architettura di Livio Sacchi. – I sette emirati – Abū nel 2005 che, all’interno di un’interessante sistemazione paesaggistica, comprende, oltre a una laguna e a un ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA – FRATELLANZA MUSULMANA – EMIRATO DI ABŪ DHĀBI – ENERGIE RINNOVABILI – DESERTIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMIRATI ARABI UNITI (1)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Nel nuovo secolo, salvo alcune eccezioni, sembra che la riflessione in materia di a. i. abbia perso d’intensità, mentre le concrete realizzazioni si sono susseguite a ritmo serrato e sovente con esiti [...] l’intervento ha saputo controllare una dimensione paesaggistica e territoriale, articolandosi in più anni 2006, pp. 251-74; S. Salvo, Il restauro dell’architettura contemporanea come tema emergente, in G. Carbonara, Trattato di restauro ... Leggi Tutto
TAGS: MUMMIFICAZIONE – STATI UNITI – VALLADOLID – EMPIRISMO – GASOMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE (3)
Mostra Tutti

B.B.P.R

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Acronimo dello studio di architettura fondato a Milano nel 1932 da G. L. Banfi (Milano 1910-Mauthausen 1945), L. Barbiano di Belgiojoso (n. Milano 1909), E. Peressutti (Pinzano al Tagliamento, Pordenone, [...] pubblico urbano, valutazioni e piani a scala paesaggistica e territoriale. Vedi tav. f. t. Bibl.: Fra la vastissima produzione saggistica di Rogers, v. Esperienze dell'Architettura, Torino 1958, e Editoriali di Architettura, ivi 1958; su B.B.P.R ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVENTÙ UNIVERSITARIA FASCISTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MOVIMENTO MODERNO – PARTITO D'AZIONE – VALLE D'AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su B.B.P.R (1)
Mostra Tutti

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] tono narrativo. L'atmosfera ariosa e l'ambientazione paesaggistica rivelano l'adesione ai canoni pittorici e al Minor, ibid., pp. 21-34 (con bibl. prec.). Grandi santuari e architettura: J. des Courtils - J.-C. Moretti (edd.), Les grands ateliers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SIENA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIENA E. Guidoni I. Moretti V. Ascani E. Carli A. Capitanio (lat. Saena Etruriae, Sena Iulia) Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa. Urbanistica Lo [...] determinante sia sulla sua fisionomia paesaggistica sia sui suoi caratteri funzionali . Clemente ai Servi di Maria, ivi, 50, 1943, pp. 47-54; V. De Vecchi, L'architettura gotica civile senese, ivi, 56, 1949, pp. 3-52; A. Liberati, Chiesa di S. Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MAESTRO DELLA MADONNA DI PALAZZO VENEZIA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – MAESTRO DI CITTÀ DI CASTELLO – DOMENICO DI NICCOLÒ DEI CORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
monuménto
monumento monuménto (ant. moniménto) s. m. [dal lat. monumentum «ricordo, monumento», der. di monere «ricordare»]. – 1. a. Segno che fu posto e rimane a ricordo di una persona o di un avvenimento: porre, erigere, costruire un monumento. In...
vìncolo
vincolo vìncolo s. m. [dal lat. vincŭlum, der. di vincire «legare»]. – 1. a. letter. Legame; è latinismo usato solo in alcune locuz. come spezzare i v. della schiavitù, le catene, e in qualche toponimo o denominazione come S. Pietro in Vincoli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali