GIOVANNI di Niccolò (Giovanni di Niccolò Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario attivo nel Lazio meridionale presumibilmente negli anni Trenta-Quaranta del XIII [...] di Niccolò di Ranuccio, che incise il suo nome insieme con quelli del padre e del fratello Pietro su un listello di architrave proveniente dal frammento di una finestra rinvenuto in S. Silvestro in Capite a Roma (Lanciani) e che firmò la bifora di ...
Leggi Tutto
Vedi CARSIUM dell'anno: 1959 - 1973
CARSIUM
I. Barnea
Odierna Hârşova, in Romania, fu importante fortezza romana sul limes danubiano, situata su un alto promontorio abitato e difeso sin da epoca antichissima [...] , per tutto il II sec., l'ala II Hispanorum et Aravacorum. Importanti resti di epoca romana quali un frammento di architrave marmoreo riccamente ornato, la maschera di un elmo di parata in bronzo e, soprattutto, ben otto miliari (da Settimio Severo ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] in forma di edicola egittizzante, (un ma῾abed simile a quelli del Libano). Ne avanzano la piattaforma di costruzione e l'architrave a gola egizia, decorata con urei e disco solare alato, scolpiti a rilievo in arenaria. Questo tipo di edicola (che ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri
Paolo Sommella
Alatri
Antica città ernica (lat. Aletrium) del Lazio meridionale di cui non restano tracce monumentali, come priva di documentazione è l’ipotesi [...] , è fortificata in modo autonomo: vi si aprono cinque porte, la più grande delle quali (Porta Civica) è attrezzata con architrave monolitico (lungo 5,13 m), mentre la Porta Minore è decorata da simboli fallici. È plausibile che questa cinta difensiva ...
Leggi Tutto
SIKINOS (ἡ Σίκινος)
Red.
Piccola e selvaggia isola delle Cicladi meridionali, tra Pholegandros ad O e Ios ad E; misura 14 miglia quadrate e mezzo. Sappiamo che nel 425-4 a. C. pagava 1000 dracme di tributo; [...] ad ovoli, da un cavetto e da una fascia; un simile coronamento ha il fregio, che è molto convesso; la cornice è a dentelli. L'architrave è alto m 0,43, il fregio m 0,35, la cornice misura m 0,24, in totale la trabeazione misura m 1,02. Blocchi ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] oratorio o chiesa Pasqui (1882) ha proposto di collegare la porta di accesso alla sagrestia attuale, caratterizzata dall'architrave ancora romanico nella decorazione e nelle mensole di sostegno. La facciata, divisa da quattro paraste, con le centrali ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] si svolgono le volute angolari fra le quali da ciascun lato è una protome femminile di forme severamente classicheggianti. Sull'architrave un fregio dorico di triglifi e metope, scolpiti a coppie in blocchi di calcare, era coronato da una complicata ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] dei busti di profeti sui pilastrini delle strombature; l'aumento da tre a cinque delle storie dell'Infanzia di Gesù sull'architrave; la sostituzione con una raffigurante S. Ambrogio delle statue a tutto tondo del papa Martino V e del suo legato Louis ...
Leggi Tutto
economia e matematica
economia e matematica Metodi matematici di varia complessità sono stati applicati all’analisi di problemi economici sin dagli albori dell’economia moderna. Ma se non sono certo [...] completa con quella formulazione dell’equilibrio economico generale che è stata considerata la magna charta e l’architrave dell’economia neoclassica.
■ La rivoluzione marginalista
Il marginalismo non si occupa più dei grandi affreschi storici, delle ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (v. vol. vii, p. 1034-35)
M. Torelli
Le antichità tuscaniesi si sono arricchite negli ultimi anni di due importanti complessi, la tomba "a dado" della [...] in senso longitudinale, con tetto a doppio spiovente: sono perfettamente simulati il columen e i mutuli (tutti poggianti sull'architrave), mentre in alto le pareti esterne presentano una sagoma con alto toro sovrapposto ad un rudimentale "becco di ...
Leggi Tutto
architrave
s. m. [prob. comp. di arco e trave, «trave che compie l’ufficio di arco»]. – Elemento architettonico disposto orizzontalmente al di sopra dei due elementi portanti (piedritti), su cui s’appoggia oppure s’incastra, in modo da chiudere...
architravato
agg. [der. di architrave]. – Di struttura architettonica che, per congiungere gli elementi portanti (colonne e pilastri), si vale dell’architrave e non dell’arco.