SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] luce sia della tradizione italiana sia delldell’Istituto italiano per gli studi filosofici, Napoli 2007); E. Pessina, A. S., in Annuario della . Assante, A. S. tra economia e politica, in Archivio storico per le province napoletane, 1999, vol. 117, pp ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] commento dei frammenti della giurisprudenza classica o bizantina che sono venuti alla luce nel corso di A.-R., in Archivio giuridico, CLXX (1965), pp. 3-26; G. Pugliese, V. A.-R. nel centenario della nascita, in Bullettino dell'istituto di dir. romano ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] luce dei sermoni e delledelle numerose spese correnti dell’istituto. Pur motivata, l’introduzione dell’interesse sul prestito propugnata da Tomitano sollevò all’interno dell Ricostruzione storiografica (secoli XV-XX), in Archivio veneto, s. 6, II ( ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] luce notazioni di Leonardo trascurate da altri, come quelle sugli effetti della decorticazione anulare del fusto delle italiani e dell'Archivio di storia della scienza, dell'Institut de France, socio dell'istituto Leonardo da Vinci ad Amboise e della ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] e le difficoltà tecniche di realizzazione, non vide la luce prima del 1907 (quando il D. da Roma si .
Fonti e Bibl.: Milano, Archiviodella famiglia De Agostini, Curriculum vitae del prof. G. D.; Novara, Istituto geografico De Agostini, Dati relativi ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] veneti in Terraferma, a cura dell’Istituto di storia economica dell’Università di Trieste, IX, battaglia di Lepanto, in Nuovo Archivio veneto, 1915, vol. 30, Il Mediterraneo nella seconda metà del ’500 alla luce di Lepanto, a cura di G. Benzoni, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] medici e cultori di fisica dell’Istituto, è anche vero che dellaluce, ma era invitata, in qualità di esperta dell’anatomia dell pp. 44-47. Della memoria riferita nel tomo del 1791 è conservato nell’archiviodell’Accademia delle scienze un manoscritto ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] Aragona, conservati a Barcellona nell'Archiviodella Corona d'Aragona, già segnalati preparata da lui, che non vide mai la luce. Tra le carte è pure rimasta la alle assemblee dell'Istituto storico italiano come rappresentante della Società siciliana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] dellaluce di ispirazione newtoniana. Per Hamilton
La teoria atomica della Dizionario biografico degli Italiani, Istitutodella Enciclopedia Italiana, 13° vol ° vol., Milano 1986.
Inventario di archiviodell’Osservatorio Astronomico di Brera 1726-1917, ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] hanno messo in luce un coevo atrio pavese, ivi, CXXX, 1932; Le più antiche carte dell'Archivio di San Gaudenzio di Novara (secoli IX-XI), a fonti scritte e documentazione archeologica (Memorie dell'Istituto lombardo. Accademia di scienze e lettere, ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...