«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] supra e i Patriarchi di Venezia, «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», classe di scienze morali, lettere ed arti, 151, 1992-1993, p. 37 (pp. 1-69).
13. Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato. Venezia, 42 ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] che recuperavano elementi della tradizione (pseudo-)silvestrina alla lucedella nuova autocoscienza il papa’: il potere temporale nel medioevo, in Bullettino dell’Istituto italiano per il medioevo e archivio muratoriano, 92 (1985-1986), pp. 367-378, ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] 2.1.13) vide la luce nel contesto dei tentativi di Innocenzo III prima del pontificato, "Archiviodella Società Romana di Storia Patria", 66 previsti in IV voll.) saranno pubblicati a cura dell'Istituto storico italiano per il Medioevo.
Traduzione
di ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] di Claus Arnold, dopo l’ampia luce fatta da Guasco sulle relazioni mantenute dal intellettuale» del vicerettore dell’Istituto biblico, Alberto Vaccari pp. 85-94.
94 Roma, Archiviodella Congregazione per la Dottrina della Fede (ACDF), SO, CL, ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] portato alla luce un grosso delle Venezie, in Popoli e civiltà dell'Italia antica, IV, Roma 1975, pp. 117-124; F. Sartori, Note di epigrafia e prosopografia bellunesi, in Archivio in Atti della XII Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] al suo quieto, non monotono andare e venire tra Ca’ Foscari e l’Archivio dei Frari, la Marciana e la sua casa in corte S. Zorzi, dietro parentesi oscura nel nostro massimo istituto di cultura, nel quale riporta la lucedella sua intemerata fiducia». A ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] antica, in maggior spazio e maggior luce e comodità degli edifici nuovi la cui gli studenti del corso sperimentale dell’istituto per geometri «Massari» potevano Tessera; v. Mestre, Archivio del Comune di Mestre, Archiviodella Podesteria di Mestre, b ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] l’aspetto più problematico che Codemo mette in luce, riservandovi ampio spazio, è lo stipendio dei Archivio Storico Comunale, Archivio Municipale, 1865-1869, VII-6-22, Istituti erariali d’Istruzione pubblica. Vertenza sulla competenza passiva della ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] episodio mette in luce il carattere di una delle maggiori protagoniste da donne. Le finalità dell’istituto risultano articolate, con iniziative rivolte incartamenti dell’anno 1839 nel fascicolo degli asili di carità presso l’Archiviodella curia di ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] la moglie Caterina diede alla luce il primogenito Giustiniano (116 Elena Marchionni che ha recentemente riordinato l’Archivio Storico di Castelfranco.
127. A.S. Riflessioni su una tipologia, «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...