L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] , a Palermo durante la dominazione normanna (stauroteca, Cosenza, arcivescovado).
La scuola lombarda ha caratteri regionali marcati (coperta d’evangeliario di Ariberto da Intimiano, 1018-54, Milano, Tesoro del Duomo); in Umbria si ricorda il paliotto ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] arcivescovado ha portato alla luce un'insula, situata nelle immediate vicinanze del foro, e ha permesso di romana d'Egitto, in Egitto e società antica. Atti del Convegno, Torino 1984, Milano 1985, pp. 163-180; A. K. Bowman, Egypt after the Pharaohs. ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] Scavi nel giardino dell'arcivescovado, Pontedera 1989. - Sui marmi: G. Ciampoltrini, Segnacoli funerari tardoarcaici di Pisa, in StEtr produttive, in M. Cristofani (ed.), Gli Etruschi in Maremma, Milano 1981, pp. 175-219; M. Sordi, La donna etrusca, ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] religiosi (arcivescovado, diocesi, parrocchie, monasteri di frati e di monache), sapendo di Vicenza è il fratello di Valerio amico e biografo di Andrea Palladio. Le sue lettere e i disegni di antichità di Candia sono conservati in Milano, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] così via), si tenne dapprima nelle stanze dell’Arcivescovado per un pubblico folto ma selezionato degli inviti, Tabanelli, Carlo Bo. Il tempo dell’ermetismo, Milano 1986, pp. 94-95.
34 R. Jacobbi, “Campo di Marte” trent’anni dopo, 1938-1968, Firenze ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] Bulgari, era ridivenuta bizantina e sede di un arcivescovado autocefalo che dipendeva direttamente dall'imperatore 1966 (trad. it. L'età d'oro di Giustiniano. Dalla morte di Teodosio all'Islam, Milano 1966); V. Lazarev, Old Russian Murals and Mosaics ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] il ministero di Grazia e giustizia, le Finanze; in via dell’Arcivescovado il Catasto; in via della Posta la Marina; a Contrada di Po di), La formazione della diplomazia nazionale italiana. 1861-1915, Introduzione di F. Grassi, Franco Angeli, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] di Guarino Guarini (1624-1683) espressi nella chiesa torinese dell’Immacolata concezione di Maria Vergine (nota anche come chiesa dell’Arcivescovadodi H.A. Millon, catalogo della mostra, Palazzina di caccia di Stupinigi, luglio-novembre, Milano 1999 ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] empire carolingien, Paris 1968 (trad. it. L'impero carolingio, Milano 1968); E. Parker, A 12th Century Cycle of New Vangeli di Rossano: le miniature, in Codex Purpureus Rossanensis, Museo dell'Arcivescovado-Rossano Calabro. Commentarium, a cura di G ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] . Pont., I, 1886; G. Magani, L'antica liturgia romana, Milano 1889;
C. Bayet, s.v. Dalmatica, in Dictionnaire des Antiquités serba gli riconobbe a lungo il merito di avere organizzato l'arcivescovado autocefalo. Dato che l'autenticità storica ...
Leggi Tutto