YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] Padlino fu consacrato primo arcivescovodiYork. L'Inghilterra fu allora divisa in due provincie archiepiscopali, Canterbury e York, divisione che sussiste tuttora, con la precedenza all'arcivescovodi Canterbury. York fu capitale del regno omonimo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , in ogni campo. Grande promotore delle arti fu l’arcivescovodi Milano Ariberto d’Intimiano, cui si devono gli affreschi di Galliano e un crocifisso d’argento sbalzato nel duomo di Milano. Importanti, e in relazione con Galliano, gli affreschi ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] per l'assunzione di una linea passeggeri Pireo-New-York che dovrebbe essere di Candia (metropolitana, 1213; ristabilita come vescovato, 1874) è suffraganea di Smirne. L'arcivescovodi Atene ha l'amministrazione del vicariato apostolico di ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] ; G. R. Feiwel, Industrialization and planning under polish socialism, New York 1971; C. Simon, Quelques problèmes de la mise en marche des Nell'ottobre 1978, l'elezione al pontificato dell'arcivescovodi Cracovia, Karol Wojtyla, e poi la sua visita ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] di attriti. Il clero brasiliano ispirato dall'arcivescovodi Pernambuco H. Câmara aderì al movimento di history of Latin America from the beginning to the present, New York 1970; C. Furtado, La formazione economica del Brasile, Torino 1970 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] E. con ristretto numero di fedeli, elevò alla porpora cardinalizia il proprio arcivescovodi Addìs Abebà nel 1985, Butterworths 198019; R. W. July, A history of African people, New York 19803; P. Chessa, Etiopia e sviluppo, in Edilizia moderna, 89-90 ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] di regolamenti d'applicazione. La Chiesa aveva già espresso in proposito la sua opinione e dava l'esempio: l'arcivescovodi Pérou, Parigi 1964; F. Pike, The modern history of Perú, New York 1967; R. Marett, Perú, ivi 1969; J. Aguilar Derpich, L' ...
Leggi Tutto
Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] bene fu accolta la nomina a cardinale nel 1935 dell'arcivescovodi Buenos Aires, Capello.
L'istruzione, come dimostrano le Norton, H. Kittredge, The coming of South America, New York 1932; F. Rippy, Historical Evolution of Hispanic America, Oxford ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] tre vescovi cattolici, mentre il 10 marzo l'arcivescovodi Praga J. Beran e altri vescovi venivano confinati e Busek, Pouceni z unoroveho prevratu (La lezione del colpo di febbraio), New York 1954; K. Gottwald, Wybrany spisy (Opere scelte), voll ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...