TOSI, Giovanni
Gabriella Olivero
TOSI (Toso, Tonso), Giovanni. – Nacque a Milano nel 1528 dalla famiglia dei conti Tosi.
Il nonno paterno, Michele, fu avvocato fiscale, questore dell’Annona e consigliere [...] dei Medici, che nel 1573 gli affidarono la carica di provveditore dello Studio di Pisa. Il 29 agosto 1574, a Roma, fu ricevuto nell’Ordine di S. Stefano alla presenza dell’arcivescovodiFirenze Alessandro de’ Medici, mentre l’anno seguente, l’11 ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] contro i fascisti ed i Tedeschi, ma si caratterizzasse subito come organo di governo. Nel dicembre 1943 fu protagonista di una dura polemica con l'arcivescovodiFirenze, Elia Dalla Costa, che aveva condannato l'uccisione, da parte dei partigiani ...
Leggi Tutto
SACRAMORO, Filippo
Gianluca Battioni
– Nacque a Rimini da Galeotto di Antonio Menchiozzi e da una Gennari, forse nel quinto decennio del Quattrocento; ebbe diversi fratelli, tra i quali Antonio e Malatesta, [...] per un oratore.
Filippo si inserì profondamente nella realtà ecclesiastica, culturale e politica della città. Nel 1473 l’arcivescovodiFirenze, Pietro Riario, lo nominò suo vicario generale. Marsilio Ficino gli dedicò una copia del suo De christiana ...
Leggi Tutto
FACIBENI, Giulio
Donatella Gironi
Nacque a Galeata (Forlì) il 29 luglio 1884 da famiglia di modeste condizioni, terzo degli undici figli di Giuseppe, calzolaio, e Santa Maltoni. Dopo aver frequentato [...] San Miniato, Montecatini, Fucecchio, Rovezzano. La stessa zona di Rifredi conobbe un'espansione demografica improvvisa. Nel 1932 divenne arcivescovodiFirenze mons. Elia Dalla Costa. Iniziarono anni di ricorrenti incomprensioni tra il F. e la curia ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Salvatore
Carlotta Benedetti
– Nacque a Roma il 28 luglio 1818, da Pietro, marchese di Rigatti, maestro delle strade (1817), cameriere d’onore di Leone XII, membro della Commissione [...] , dove nacque Giovanni Vitelleschi, poi cardinale arcivescovodiFirenze e generale delle armi di Santa Romana Chiesa. Federico II concesse nel 1452 il titolo di conti e poi quello di marchesi sul feudo di Rigatti. I Vitelleschi si estinsero con ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Giorgio Piras
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Firenze il 30 aprile 1688, da Francesco e da Caterina Carpinea, di modesta condizione e cultura. Dopo aver ricevuto la prima educazione [...] la prima volta dalla Libreria Laurenziana, e dal medesimo latinamente tradotta, Firenze 1732; epigrammi greci e latini (per il funerale dell’arcivescovodiFirenze nel 1721, in Relazione dell’ultima infermità, morte e sepoltura dell’illustriss ...
Leggi Tutto
BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] del 7 dic. 1531 e che venne da lui sottoscritta alla presenza di Lorenzo de' Muzi, vicario dell'arcivescovodiFirenze, e dell'inquisitore Giovanni de Lanciola) egli era accusato di sei crimini di eresia; per tutti e sei egli fece piena confessione ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Ferdinando
Elvio Ciferri
– Nacque a Firenze il 18 genn. 1782 da Bartolomeo, di famiglia nobile aggregata al patriziato di Volterra dal 1750, e da Maria Lucrezia Maddalena Querci, e fu battezzato [...] del quale nel 1826 fu eletto vicario capitolare dell’arcidiocesi. Infine il 28 genn. 1828 Leone XII lo creò arcivescovodiFirenze, consegnandogli di persona il pallio arcivescovile. Il M. fu consacrato vescovo a Roma il 3 febbraio 1829 nella chiesa ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] del Fiore. Nel marzo 1584 prese parte alla messa cantata in occasione dell'arrivo in città di Alessandro di Ottaviano de' Medici, arcivescovodiFirenze, allora ambasciatore a Roma, che era stato innalzato alla porpora nell'inverno del 1583.
Il L ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] attirare l'attenzione della polizia.
Continuava intanto la sua attività professionale che riguardava in modo particolare la costruzione di edifici sacri, tanto che l'arcivescovodiFirenze, E. Dalla Costa, che l'aveva conosciuto a Padova, lo chiamò a ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...