DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] Ballati Nerli…, Siena 1857; S.A., Monum. a Wellington. Descrizione dei modelli premati dei proff. Falcim, Cambi e D., in Riv. diFirenze e Bullett. delle arti del disegno, I (1857), 2, pp. 141-145; Saffo, statua modellata dal prof. G. D., ibid., II ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] di qualche influente concittadino legato alla nutrita colonia piacentina di Roma, ove spiccavano il conte Francesco Landi (futuro arcivescovodi conservati principalmente a Berlino (Kupferstichkabinett), Firenze (Gabinetto degli Uffizi), Parigi ( ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] arcivescovidi Bari (dal 1031), di Trani, di Napoli, di Calabria e di Messina, così come quelli del vescovo di Cefalù e delle chiese di Palermo, di Agrigento e di titolo del doge. A Firenze la b. reca sul recto l'effigie di S. Giovanni benedicente, ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] Meno, per commissione di Clemente Augusto Wittelsbach, elettore arcivescovodi Colonia, e spedita G. Fogolari, L’Accademia veneziana di pittura e scultura, in L’Arte, XVI (1913), pp. 241-272, 364-394; A. Ravà, G.B. P., Firenze 1921; G. Fiocco, P., ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] di Oberzell, fondata dall'abate e arcivescovodi Magonza Atto III per accogliere le reliquie di s. Giorgio, ricevute in occasione dell'incoronazione di Arnolfo di l'Evangeliario di Poussay (Parigi, BN, lat. 10514), un sacramentario a Firenze (Bibl. ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] una sede nel quartiere finanziario: gli zecchieri dell'arcivescovo pagavano un affitto alla Corona per lavorare nella stessa monete coniate ''per dispetto'' nelle faide medievali. I casi di Pisa e diFirenze, Pisa economica 3, 1997, pp 51-78; S. ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] la loggia sopra il portale principale del palazzo dell'arcivescovodi Benevento sulla via Lata, oggi via del Corso, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1992, ad indicem; Il libro dei disegni di P. L. all'Archivio di Stato di Torino, a cura di C. Volpi ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] , quando il territorio massetano fu concesso all'arcivescovodi Pisa Simone Saltarelli, costretto a lasciare la 377.
L. Becherucci, G. Brunetti, Il Museo dell'Opera del Duomo diFirenze, cat., Milano [1969], I.
M. Lisner, Holzkruzifixe in Florenz ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] lombarde. Nel 1097 volle esservi sepolto l'arcivescovodi Milano Arnolfo III; nel 1162 l'abate Algiso di S. Pietro al Monte sopra Civate, AC 29, 1941, pp. 177-193; P. Toesca, Monumenti dell'antica abbazia di S. Pietro al Monte di Civate, Firenze ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] che fu poi ritrovata a Firenze (ibid., p. 129). Il documento è rilevante, perché certifica quell'alunnato di M. presso il maestro 14 giugno i fratelli del defunto Leonardo Griffi, arcivescovodi Benevento, commissionarono ai "compagni depinctori" M. e ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...