CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] 1º luglio 1625 dello Zuccolo all'arcivescovodiPalermo e viceré di Sicilia cardinale Doria, a Lipsia . 475-476; VI, pp. 74-75, 417, 424, 427; M. Mersenne, Correspondance, a cura di P. Tannery - C. de Ward, Paris 1945-1963, II, pp. 54, 311; III, pp. ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] Ruggero II, salì al trono Guglielmo II, detto il Buono (1166-1189), il quale, per limitare il controllo dell'arcivescovodiPalermo Gualtiero (1169-1185), fondò a Monreale una cattedrale monastica indipendente, che intendeva destinare alla funzione ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] che forze militari del pontefice penetrassero in Lombardia. In città, con il podestà Rinaldo di Machilone, erano attivi l'arcivescovodiPalermo Bartolomeo e il domenicano magister Rolando, che aveva potenziato l'insediamento cittadino dei suoi ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] stato condannato a morte ma, dato il suo stato clericale, erano sorti innumerevoli ostacoli procedurali, alimentati dallo stesso arcivescovodiPalermo F. Bazan. "Fremeva il cardinal Giudice" (Mongitore, VII, p. 307) per questi intoppi, e Solo il 27 ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] Diogene Laerzio, cui si era accinto per le preghiere del grande ammiraglio Maione e di Ugo, arcivescovodiPalermo: "Iussu... domini mei, gloriosissimi Siculorum regis Guilelmi, Gregorii Nazanzeni opuscula translaturus eram... Rogatus item a Maione ...
Leggi Tutto
Roma
Girolamo Arnaldi
Dell''idea di Roma', strettamente congiunta con il progetto politico di una renovatio, di una 'rinascita', variamente intesa e sognata, di Roma antica, sono stati volta a volta [...] che il 20 novembre 1215, all'inizio della seconda sessione del IV concilio lateranense, Berardo, arcivescovodiPalermo, sollevò il problema della contestata elezione di Federico II a re dei Romani, che ‒ sia detto fra parentesi ‒ Innocenzo non aveva ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] nato verso il 1280 e morto dopo il 1320; Bartolomeo, nato fra il 1260 e il 1265 e morto nel 1311, fu arcivescovodiPalermo come anche suo fratello Francesco, nato verso il 1265-70 e morto nel 1320; Costanza, detta Antiochetta, nata verso il 1270-75 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Favolistica e satira, che hanno la loro origine nella letteratura classica, nel Medioevo trovano forme [...] delle favole fedriane tradotte in francese da Maria di Francia (1130 ca. - 1200); altri sono di incerta identificazione, come Gualtiero Anglico, forse riconoscibile in Gualtiero (1111-1122), arcivescovodiPalermo, al quale viene attribuita una delle ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] con gli "albanisti". Nel novembre 1823 rifiutava la carica di luogotenente generale del regno delle Due Sicilie, come precedentemente quella diarcivescovodiPalermo. Il 5 luglio 1830 fu nominato vicecancelliere di S. R. Chiesa. Morì a Roma il 3 ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] del Cingolo Militare. Il documento più antico relativo alla famiglia, una bolla di papa Gregorio VII del 1083, menziona Gualterio Paternò in qualità diarcivescovodiPalermo. In sette documenti successivi, dal 1106 al 1197, vengono citati i ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...