BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] arcivescovodi Embrun, Bertrando di Déaulx, veniva incaricato, nel 1337, di esaminare il caso di , pp. 219, 313-315; IV, pp. 29, 36; I. La Lumia, Matteo Palizzi, Palermo 1859, pp. 44 ss.; L. Tonini, Storia civile e sacra riminese, Rimini 1880, IV, pp ...
Leggi Tutto
MATTEO da Perugia
Angelo Rusconi
MATTEO da Perugia. – Nacque, probabilmente a Perugia, nella seconda metà del Trecento. Il suo nome appare per la prima volta nei registri del duomo di Milano nel 1402, [...] in Italia al principio del ’400, in Atti della R. Acc. di scienze e arti diPalermo, s. 4, V (1944-54), 2; F. Fano, Origini della cappella musicale del duomo di Milano. Il primo maestro di cappella: M. da P. (1402-16), in Riv. musicale italiana, LV ...
Leggi Tutto
Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] da metropoli, eparchie e arcivescovati autocefali, concentrata soprattutto in di scritti in memoria di G. Rossi Taibbi, II, Palermo 1974, pp. 1-15.
Id., Quattro lettere greche di Federico II, "Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti diPalermo ...
Leggi Tutto
MONCADA, Pietro
Marcello Moscone
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Pietro (II), siniscalco di Catalogna e signore della baronia di Aitona, e da Elisenda de Pinós.
Suoi fratelli erano Ottone, [...] pontificio del 1318 con il quale Giovanni XXII incaricò il vescovo di Siracusa e gli arcivescovidiPalermo (Francesco di Antiochia) e Messina (Guidotto «de Habiate») di provvedere al recupero e alla restituzione all’Ordine dell’Ospedale ...
Leggi Tutto
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della
Vittoria Fiorelli
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1726 da Pietro e da [...] di S. Maria della Grotta con l’appannaggio della tenuta di Rinazzo presso Marsala insieme con una parte dei beni dell’arcivescovodi segreteria degli affari ecclesiastici, 417, 453; Archivio di Stato diPalermo, Archivio Camporeale, 251, 279, 1079, ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] idea che l’arcivescovodi Canterbury Laud, allora impegnato nel progetto di riforma arminiana della Chiesa di Inghilterra, fosse vicino ecclesiae, Palermo 1642).
Panzani morì a Monteleone il 25 giugno 1660.
Possedette una ricca biblioteca di 1258 tra ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] della comunità valdese, Firenze 1918; L'escatologia politica di Ranieri arcivescovodi Firenze, Pavia 1918 (estr. da Athenaeum, VI 1972), pp. 389-423; F. Brancato, Il Museodel Risorg. diPalermo, in Nuovi Quaderni del Meridione, XI (1973), pp. 454- ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] dell'arcivescovodi Toledo, B. de Carranza: ritenne l'arcivescovo spagnolo sospetto "de vehementi" di eresia; tra Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, in Atti dell'Acc. di scienze, lett. e arti diPalermo, XV (1954-55), 2, Lettere ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Giovanni Battista. – Nacque il 15 settembre 1592 a Roma, primo figlio maschio di Cammillo e di Virginia Bandini, patrizi fiorentini (Ricordi [...] barocco, Palermo 1979, passim; G. Gabrieli, Contributi alla storia dell’Accademia dei Lincei, I-II, Roma 1989, pp. 302, 451, 534, 1368, 1415; E. Tassi, Norme per l’attività pastorale del Vescovo proposte da mons. G. B. R. arcivescovodi Fermo ...
Leggi Tutto
VELLA, Giuseppe
Danilo Siragusa
– Nacque a Malta nel 1749, quarto e ultimo figlio di Gaetano, orologiaio al servizio di Manuel Pinto de Fonseca, gran maestro dell’Ordine gerosolimitano.
Studiò teologia [...] il servizio reso, Vella fu ricompensato con una pensione annua di 100 onze sui fondi dell’arcivescovatodiPalermo.
Le proteste dell’aristocrazia siciliana indussero John Acton, primo segretario di Stato, a inviare in Sicilia l’arabista Joseph Hager ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...