RUFFO, Niccolò
Antonio Macchione
– Figlio di Antonello e di Giovanna Buondelmonti, nacque nel 1359. Fu sesto conte di Catanzaro e marchese di Crotone.
Nulla si sa della sua giovinezza. Subentrato al [...] arcivescovodi Monreale inviati in Calabria per stringere alleanze. In cambio l’aragonese accordò protezione mercantile a tutte le imbarcazioni dirette negli scali calabresi controllati da Ruffo e in quello napoletano (Archivio di Stato diPalermo ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] , a causa delle violenze e concussioni commesse durante l'esercizio della pretura. Vistosi perduto, fuggì da Palermo rifugiandosi presso l'arcivescovodi Monreale, D. B. Balsamo. Quivi lo raggiunsero le notizie delle violenze commesse dalla plebe in ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Giovanni Ambrogio
Leonella Grasso Caprioli
(Giannambrogio, Gianambrogio). – Nacque a Milano intorno al 1718. Non si conoscono documenti che attestino con precisione gli estremi di nascita [...] Mozart bambino seduto tra il padre e l’arcivescovodi Salisburgo. Gluck metterà in musica un altro libretto Calzabigi a Rossini, Alessandria 1999, pp. 150-154; R. Mellace, J.A. Hasse, Palermo 2004, pp. 88, 95, 135, 242 s., 295; C. Schmidl, Diz. univ. ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] una pala d'altare con La vestizione di s. Chiara ora nel Museo diocesano diPalermo. Delle altre opere messinesi menzionate dalle Il transito di s. Giuseppe nella chiesa degli Artisti, un S. Eleuterio arcivescovodi Messina nella chiesa di S. Pietro ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] Il beato Bernardo da Offida, Ritratto di Lorenzo Acquaviva arcivescovodi Napoli), e dove morì il 14 ott. 1805.
Fonti e Bibl.: Antonino da Castellammare, Storia dei frati minori cappuccini della provincia diPalermo, IV, Palermo 1926, pp. 169-172; E ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] dissidenti della Sinistra e sostenuta dal nuovo arcivescovodi Napoli G. Sanfelice, sconfisse nelle a Roma, Palermo 1984, pp. 19, 46, 50, 149; F. Petruccelli della Gattina, La rivoluz. di Napoli nel 1848, a cura di F. Torraca, introd. di L. Parente ...
Leggi Tutto
ARLES, REGNO DI
Jacques Chiffoleau
Costituitosi dai due Regni di Borgogna e di Provenza, nati dalle divisioni e dalle lotte della fine del IX sec. e dei primi decenni del X, il vasto insieme territoriale, [...] o a Brescia nel 1238, ecc.) o per ottenere la conferma di privilegi (il vescovo di Marsiglia fu a Cosenza nel 1222 e a Palermo nel 1223, quello di Avignone fu a Cremona nel 1224, l'arcivescovodi Arles fu a Ceprano nel 1230, ecc.). Tre quarti dei ...
Leggi Tutto
MONACI ITALO-GRECI
TThomas Hofmann
La valutazione della politica sveva nei confronti dei conventi greci dell'Italia meridionale, da parte degli studiosi, appare oscillante: da un lato, Federico II e [...] del convento nelle dispute giuridiche che lo contrapposero all'arcivescovodi Reggio Calabria. Fino alla morte dell'imperatore il S. Cusa, I diplomi greci ed arabi della Sicilia, Palermo 1868; F. Schneider, Neue Dokumente vornehmlich aus Süditalien, ...
Leggi Tutto
LABORANTE
Luca Loschiavo
Nacque a Pontormo, nei pressi di Firenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister.
Anche se non esistono prove [...] (cc. 251v-255v; ed. Landgraf, pp. 43-60), fu scritto tra il 1144 e il 1161 e porta la dedica all'arcivescovo Ugo diPalermo. Il terzo, Contra Sabellianos (c. 255v; ed. Landgraf, pp. 61 s.), fu scritto quando L. era già cardinale presbitero ed è ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] per la sua attività missionaria. Nel 1747 il B. convinse anche Carlo di Borbone a promuovere Alfonso all'arcivescovatodiPalermo; ma questi, malgrado le pressioni dell'amico e dello stesso sovrano, rifiutò decisamente la designazione. Consapevole ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...