COSTANTINO (Gostantini, Gosantine, Goantine) di Cagliari
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, figlio unico di Mariano Torchitorio, giudice di Cagliari (c. 1107 - c. 1121), nacque nei primi anni del [...] i giudici Gonario di Torres e Comita di Gallura, prestò giuramento di fedeltà all'arcivescovodi Pisa. Mostrò biografico degli uomini illustri di Sardegna, I, Torino 1837, p. 241; E. Besta, La Sardegna medioevale, I, Palermo 1908, pp. 106 ss ...
Leggi Tutto
GIACOMO, CONTE DI ANDRIA
FFulvio Delle Donne
Di questo personaggio, che fu attivo nel Regno durante la minorità di Federico II, non si hanno informazioni precise circa la nascita, che, presumibilmente, [...] di Capua e poi ai siciliani di aver inviato in loro soccorso Cinzio, cardinale-prete di S. Lorenzo in Lucina e legato apostolico, Anselmo, arcivescovodi Napoli, Angelo, arcivescovodi catturare da Marcovaldo nel castello diPalermo, e poi alla sua ...
Leggi Tutto
VITALE, Giovanni Francesco (Giano)
Claudia Corfiati
– Nacque a Palermo intorno al 1485. Non si hanno notizie della famiglia e dei primi studi; probabilmente fu avviato alla carriera ecclesiastica.
Forse [...] di Carlo V nel 1520; per l’elezione di Adriano VI abbiamo, dedicate entrambe all’arcivescovodi Cosenza Sicula, I, Palermo 1708, pp. 305 s.; S. Di Blasi, Tre inni di G. V. Palermitano, in Opuscoli di autori siciliani, XIII, Palermo 1772, pp. ...
Leggi Tutto
MAURIZIO
Salvatore Fodale
– Non si hanno notizie sulle sue origini né sulla data di nascita, che, in via presuntiva, è da collocare all’ultimo quarto dell’XI secolo. Come per gli altri vescovi siculo-normanni [...] consacrazione di S. Maria de Iosaphat a Paternò; nell’ottobre 1131 nella rinuncia dell’arcivescovodi I, Palermo 1733, pp. 525-528.
Fonti e Bibl.: F. Ferrara, Storia di Catania, Catania 1829, p. 39; G. Scalia, La traslazione del corpo di s. Agata ...
Leggi Tutto
ENRICO DI MORRA
HHubert Houben
Originario di una famiglia campana, titolare della baronia di Morra nella contea di Conza (l'attuale Morra de Sanctis, in provincia di Avellino). Dopo la riforma del tribunale [...] Germania, dove si sarebbe fermato per cinque anni, istituì un consiglio di reggenza composto da cinque persone: E. stesso, il conte Tommaso di Acerra e gli arcivescovidiPalermo, di Capua e di Otranto (quest'ultimo, dopo la sua morte nel 1235-1236 ...
Leggi Tutto
CITONATO (Citonatus)
Evandro Putzulu
Arcivescovodi Cagliari e, verosimilmente, anche primate della Chiesa sarda, visse nella seconda metà del sec. VII in uno dei periodi più oscuri della storia dell'isola, [...] di Roma. Avvalendosi dell'antica prerogativa degli arcivescovi cagliaritani di nominare i vescovi delle diocesi isolane, C. ordinò vescovo diPalermo 1908, pp. 26 s., D. Filia, Sardegna cristiana, I, Sassari 1909, pp. 128, 134; B. R. Motzo, Studi di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fortunato Ilario
Luisa Bertoni
Nacque a Napoli il 16 febbr. 1631 da Girolamo principe di Roccella e da Diana di Orazio Vittori; tra i suoi fratelli ricordiamo Gregorio, gran maestro dell'Ordine [...] carica di vicario generale di suo zio Simeone Carafa arcivescovodi Messina, e per le prove di fedeltà 379; F. Guardione, Storia delle rivoluzioni diMessina contro la Spagna (1671-1680), Palermo 1907, ad Indicem; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia milanese, nacque da Federico verso l'inizio del sec. XVI. Ereditò in giovane età la contea di Arona, tradizionale pedina di lancio, per [...] di Camerino, il secondogenito Carlo, cardinale e arcivescovodi Milano, finirà santo. Le tre figlie andarono spose a gentiluomini di alto rango, esponenti di , nell'opera di affermazione della Congregazione dell'Oratorio. Morì a Palermo nel 1582. Dal ...
Leggi Tutto
DURANDO da Brindisi (D. del giudice Mattia)
Norbert Kamp
Nacque, presumibilmente intorno al 1200, da un giudice di Brindisi, di nome Mattia, di cui non si hanno altre notizie. Compi studi che gli consentirono [...] . Probabilmente frequentò anche la nuova università di Napoli, dove aveva insegnato prima della sua elevazione ad arcivescovodi Brindisi Pietro Paparone (1231-1248), maestro tra gli altri di Bartolomeo Pignatelli. L'arcivescovo Pietro affidò a D. la ...
Leggi Tutto
ANTONIA, regina di Sicilia
Silvano Borsari
Figlia di Francesco del Balzo duca d'Andria e di Margherita, del ramo degli Angiò di Taranto, sposò Federico IV di Sicilia il 26 nov. 1373, a Messina.
Il matrimonio [...] 1372 fu inviato dal pontefice nell'isola l'arcivescovodi Napoli, Bernardo, per concludere il matrimonio tra s., 1064; G. Cosentino, Le nozze di re Federico III con la principessa Antonia del Balzo, Palermo 1895; F. De Stefano, La risoluzione della ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...