IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] : predicò nella cattedrale di Napoli, a Venezia, Brescia, Roma (1753), Firenze (1766), Genova, Palermo (1756, 1765), nobiliare ed ecclesiastico, come il card. A.M. Quirini, arcivescovodi Brescia, il card. D. Passionei e membri delle famiglie Albani ...
Leggi Tutto
TADDEO da Sessa
Teofilo De Angelis
TADDEO da Sessa (Tadeus de Suesa). – Nacque a Sessa Aurunca (Caserta), presumibilmente tra il 1190 e il 1200. Queste, insieme a poche altre, sono le uniche informazioni [...] spicco dell’entourage fridericiano, come l’arcivescovo Berardo diPalermo, Enrico di Morra, Pier della Vigna ed Ermanno di Salza. Anche per la morte di alcuni rappresentanti più moderati, il tentativo di mediazione fallì, il che comportò la scomunica ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Francesco Panarelli
– Non si conosce nulla della provenienza familiare e della carriera pregressa di Richerio, prima della sua menzione come vescovo di Melfi (sede direttamente dipendente dalla [...] II il destro per rivendicare i diritti sul Regno di Gerusalemme; in questa prospettiva Richerio venne inviato in Terrasanta insieme all’arcivescovodi Reggio, al vescovo di Patti e al conte Enrico di Malta per accompagnare la sposa a Brindisi, dove ...
Leggi Tutto
CAPIZZI, Ignazio
Francesco Raco
Nacque a Bronte (Catania) il 20sett. 1708 da Placido, mandriano, e Vincenza Cusmano, filatrice domestica. Rimasto orfano in tenera età, visse per qualche tempo presso [...] il "patrimonio sacro". Poi, di fronte al reciso rifiuto del Platamone, munito di un attestato di studi rilasciatogli dal p. Licata, su consiglio di questo si recò a Roma per chiedere al card. Cienfuegos, arcivescovodi Monreale, l'esenzione dall ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] delle loro terre dalle iniziative dell'arcivescovo, appoggiato dai consoli, e minacciati p. 282); I. Peri, Ordinamento del Comune consolare, in Atti dell'Acc. di scienze lettere ed arti diPalermo, II, Lettere, s. 4, XI (1952), pp.). 107, 119, 162, ...
Leggi Tutto
DE PERNO, Guglielmo
Grazia Fallico
Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] di curare la riscossione delle rate di donativo dovute dagli arcivescovidi Cefalù e Patti, dall'archimandrita di dell'età aragonese, Milano 1979, pp. 83-143.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diPalermo, R. Cancelleria, reg. 83, c. 306v; reg. 87, c. 52; ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] di prigionia, che cominciò a espiare nell'Arsenale diPalermo, dove patì nuove incriminazioni per le rivelazioni di arrivò mai perché il cardinale arcivescovo F. Villadicani, per proteggerlo, non riunì la commissione di tre prelati che doveva ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] in lettere nel 1913, con una tesi su "La leggenda di s. Oliva diPalermo" (per la quale ebbe rapporti con Delattre e Delehaye): interventi in questa vicenda di P. Orsi, nella veste di senatore, e di G. Carabelli, arcivescovodi Siracusa. Tornato a ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] nuziale fu officiato il 16 giugno 1639 a Palermo dal cardinale Giannettino Doria, arcivescovo della città e viceré di Sicilia, nel corso di un fastoso ciclo di festeggiamenti celebrati con grande giubilo di popolo e con massiccia partecipazione dell ...
Leggi Tutto
SCORPIONE, Domenico
SCORPIONE, Domenico. – Frate minore conventuale e compositore, nacque a Rossano, nella Calabria Citra, intorno al 1645.
Non si hanno notizie circa la famiglia; si può supporre ch’egli [...] ’opera è pervenuto il libretto (unicum nella Biblioteca Comunale diPalermo), non la musica, sicché non si può accertare in Il trattato, dedicato al domenicano Vincenzo Maria Orsini, arcivescovodi quella città e cardinale, futuro Benedetto XIII, ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...