GOTOFREDO (Gotifredo)
Irene Scaravelli
Divenne arcivescovo di Milano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] Cambiago; mentre nel dicembre 976 e nell'aprile 979 il prete "Petrus qui et Azo", nello stesso ruolo di messo dell'arcivescovo, autorizzò con la sua presenza alcune permute di terre appartenenti alla chiesa del castello di S. Maria di Monte Velate.
G ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Armando Petrucci
Fu consacrato arcivescovo di Bari e Canosa con tutta probabilità nella prima metà del 1025 dal papa Giovanni XIX.
Sulla data di inizio del pontificato di B. e sull'estensione [...] Andrea, su richiesta del capitolo di Canosa e del popolo di Canne (ibid., IV, pp. 15-23); esso dimostra che l'arcivescovo barese esercitò effettivamente la sua primazia almeno sulle diocesi più vicine.
Dell'attività edilizia svolta da B. in Bari ci è ...
Leggi Tutto
ANTONIO (Antonino), santo
Nicola Raponi
Arcivescovo di Milano (sec. VII), le uniche notizie concordi che lo riguardino sono quelle fornite dagli antichi cataloghi dei vescovi di Milano, che gli attribuiscono [...] agosto di quell'anno, una nuova ricognizione fu fatta nel 1582 da s. Carlo Borromeo, presente anche il card. Paleotti, arcivescovo di Bologna.
Chiamato santo dal catalogo Beroldiano e dagli antichi calendari, nel breviario edito l'anno stesso della ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] funse da testimone in diversi privilegi concessi da Federico II. A partire dal 1235 e fino a tutto il 1239, insieme con l'arcivescovo di Palermo e, poi, con il vescovo di Ravello, svolse le mansioni di reggente del Regno in assenza di Federico II ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cinzio Violante
Pronipote del fratello dell'arcivescovo di Milano Arnolfo (I) di Arzago (970-974) secondo la sua stessa affermazione, A. deve considerarsi nato negli ultimi anni del sec. X o [...] prima stesura dell'opera fu iniziata, pare, nel 1072e fu portata avanti senza interruzioni dall'anno 925fino all'elezione dell'arcivescovo Attone, avvenuta appunto nel momento in cui l'autore si accingeva a scrivere. A. si limita a narrare di seconda ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] punto tre titolari; la nuova nomina non faceva che aggravare il conflitto con Gregorio VII, per il quale l'unico arcivescovo legittimo era Attone. Nel dicembre di quell'anno il pontefice accusò apertamente Enrico di aver mancato a tutte le promesse ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni
Salvatore Fodale
Nobile salernitano, era già arcivescovo di Corfù quando, dopo il 1341, viene ricordato per la prima volta nelle fonti a noi note. Trasferito dal pontefice Clemente [...] VI il 30 maggio 1348 alla sede metropolitana di Brindisi e Oria, il 18 genn. 1353 venne creato da Innocenzo VI arcivescovo di Capua.
Il 10 maggio di quell'anno il D. fu incaricato dal papa di una delicata missione. Insieme con Giovanni Orsini, ...
Leggi Tutto
ENRICO
Stefano Palmieri
Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] l'anno precedente, i cardinali Giovanni dei Ss. Giovanni e Paolo ed Ubaldo di Ostia, non è improbabile che l'arcivescovo di Benevento sia rimasto a Costantinopoli anche dopo il maggio del 1167 per coadiuvare i nuovi inviati del papa. Possono fornire ...
Leggi Tutto
ARDERICO
**
Scarsissime le notizie sicuramente attendibili sulla vita di questo arcìvescovo di Milano. Alla morte del predecessore Ilduino (23 luglio 936), Ugo di Provenza, nell'intento di assicurare [...] 945), alla quale A. avrebbe dovuto partecipare, il re avrebbe suscitata ad arte una rissa tra i Milanesi del seguito dell'arcivescovo e i Pavesi della corte regia, con il segreto proposito di trucidare l'anziano presule. Scampato nell'eccidio di ben ...
Leggi Tutto
arcivescovo
arcivéscovo s. m. [comp. di arci- e vescovo, secondo il modello del lat. tardo archiepiscŏpus, gr. ἀρχιεπίσκοπος]. – Propriam., il vescovo di un’archidiocesi, o diocesi metropolitana; ma il titolo è attribuito anche a prelati meramente...
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...