LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] Th. Kölzer, ibid., VI, ibid. 1983, pp. 109, 154; A.M. Adorisio, Il "Liber usuum Ecclesiae Cusentinae" di L. di Casamari, arcivescovo di Cosenza, Codice Sant'Isidoro 1/12, Casamari 2000; Documenti florensi. Abbazia di S. Giovanni in Fiore, a cura di P ...
Leggi Tutto
NERONI, Giovanni (
Isabella Gagliardi
Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] , se n’ebbe andare a Roma» (Mecatti, 1750, p. 441). La Signoria scrisse varie volte a Paolo II affinché nominasse un nuovo arcivescovo, ma il pontefice si rifiutò di farlo finché Neroni rimase in vita.
Morì a Roma il 18 luglio 1473. Fu inumato presso ...
Leggi Tutto
BENZI (de Bentiis, Gualdus, de Gualdo, de Goalda), Andrea
Gerhard Rill
Nacque a Gualdo Tadino o nei suoi dintorni verso la metà del sec. XIV, da Pietro di Gionta dei Benzi; dei fratelli si conoscono [...] in data 10 marzo 1390, nel quale si ordinava al magistrato e ai cittadini di Spalato di restituire tutte le decime sottratte all'arcivescovato. Dopo la morte del re il B. riuscì ad avviare buoni rapporti anche con il suo successore Stefan Dabiša. Un ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] e la sua biografia, Ravenna 1841; A. Tarlazzi, Mem. sacre di Ravenna, Ravenna 1852, pp. 593-617; I missionari del 1824 e l'arcivescovo C., in Diario ravennate per l'anno 1879, LXII (1878), pp. 30-33; T. Casini, A. C. alla Consulta di Lione, in Riv ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] tutelata all'interno dal duca d'Amalfi, dominato dagli intrighi dei Salvi di parte popolare. La fazione rivale, che faceva capo all'arcivescovo e al B., tentò nel 1539 un colpo di mano che non dette l'esito sperato. Solo due anni dopo l'imprudenza ...
Leggi Tutto
RUFFINO
Alfredo Lucioni
– Dal testamento dettato il 22 settembre 1294 si apprende che era figlio di Loterio, ma non si conosce il nome della madre; ebbe una sorella, Margherita, e forse un fratello, [...] , 2, 1839, n. 400, pp. 976 s., n. 419, pp. 992, 994, n. 453, pp. 1036 s.). Operò quale officiale dell’arcivescovo di Reims fino al giugno 1288 e proprio durante questo periodo di lavoro come giudice avrebbe compilato, secondo Pierre Varin, la maggior ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Sabrina Fava
– Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885).
Nell’atto di battesimo [...] compare Luigi come secondo nome in onore del prozio monsignor Filippi, arcivescovo dell’Aquila dal 1853 al 1881. Il cognome Spaventa fu aggiunto con atto notarile solo nel 1890 come omaggio al filosofo napoletano Bertrando Spaventa.
Trascorse l’ ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Alessandro Pratesi
Salì alla cattedra arcivescovile di Napoli nel 1191. Fu tenuto in grande considerazione dal pontefice Innocenzo III, che riportò alla sua ubbidienza la Chiesa di Aversa (non [...] della Chiesa di Napoli,III,Napoli 1849, pp. 49-61, 165-180, 220-222; D. M. Zigarelli, Biografia dei vescovi e arcivescovi della Chiesa di Napoli...,Napoli 1861, pp. 52 s.; S. D'Aloe Storia della Chiesa di Napoli provata con monumenti...,Napoli 1861 ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] al 1198 (ibid., nn. 11 e 25, pp. 331 s.); allora ne facevano parte il cancelliere Gualtieri di Pagliara e gli arcivescovi di Capua, Monreale e Reggio Calabria. Matteo di Capua viene indicato come familiare di E. VI, Bartolomeo di Palermo era stato ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] di Luigi V (scomparso nel 987), Gerberto favorì l’avvento al trono di Ugo Capeto, sicuro che in cambio avrebbe avuto l’arcivescovato di Reims, resosi vacante per la morte, nel 987, di Adalberone. Ugo Capeto, però, non venne incontro a quelle attese e ...
Leggi Tutto
arcivescovo
arcivéscovo s. m. [comp. di arci- e vescovo, secondo il modello del lat. tardo archiepiscŏpus, gr. ἀρχιεπίσκοπος]. – Propriam., il vescovo di un’archidiocesi, o diocesi metropolitana; ma il titolo è attribuito anche a prelati meramente...
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...