FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] . Dopo le vittorie di Giovanna d'Arco e di Carlo VII, agl'Inglesi non Francia ne possiede più che metà (22); e quanto atutti gli ordini d'Insetti, i 4/5 dei generi ha., cioè un po' più che la sesta parte del territorio francese; e la superficie, ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] . I tre neuroni formano il cosiddetto arco riflesso spinale (fig. 5).
La diversa comune, il quarto, patetico, e il sesto, oculomotore esterno, sono nervi puramente motori destinati dei corpi cavernosi e dà la sensibilità atutta la verga.
3. Il plesso ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] a dieci anni, ed esclusi quelli di condizioni non professionali, circa la metà (681.386) erano adibiti all'agricoltura e un sesto all'industria. Di tutte C ha anche in comune quella terminazione ad arco acuto dei triglifi che non si riscontra altrove ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e politico, seppe resistere atutte le seduzioni delle parti avverse, atutte le lusinghe, atutte le manovre diplomatiche, che .
Gli archi a pieno sesto si allungano su alti piedritti nella tipica forma del cosiddetto arco bizantino, spesso poggiati ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] di quasi un quarto nell'arco di tre anni; nel . I rilievi e le opere atutto tondo di Therrien, in bronzo, 1915).
Finney, allievo di A. Berg a Vienna, adotta il serialismo nelle opere degli anni Cinquanta, come il Sesto quartetto per archi (1950) ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] e violentissimo, che discende dall'arco carpato-balcanico e apporta gravi danni delle depressioni carsiche, e neppure atutte; agli avvallamenti o dovunque si sia 23,8%, i secondi), e un altro sesto (il 17,4%) è occupato dalle terre incoltivabili ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] sud. Anche oggi si può vedere l'arco che esse percorrevano: una serie di strade arte wagneriana non fu atutta prima incontrastata nemmeno a Bologna. Sono rimaste diritto canonico (Decreto, Decretali, Sesto, Clementine); nella seconda, cattedre ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] 1981 la G. è entrata a far parte della CEE e, atutt'oggi, fra i paesi comunitari visitato la G., spendendo in valuta oltre un sesto del valore delle importazioni).
La scoperta del petrolio verso il vicino arco di Galerio.
A Filippi hanno lavorato ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] politiche tranquillizzavano militari e conservatori. Nell'arco di pochi mesi, la spinta propulsiva operanti in loco, considerati atutti gli effetti brasiliani. Forte è 1.500.000 di abitanti, al ruolo di sesta città del B., fu giudicata al nascere ( ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] impianti industriali di Casoria e di Pomigliano d'Arco e col recente stabilimento automobilistico dell'Alfa Sud, commerciale per tutta l'età preromana. Aree sacre di particolare interesse sono state individuate a Sinuessa (Mondragone) e a Rufrae (Pre ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...