TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] animali raccolti ammontano a migliaia e si riferiscono atutte le parti del La Mula", tra Quinto e Sesto Fiorentino, a pianta circolare e cupola molto irregolare mausolei abbinati con due cupole riunite da un arco. Il fatto che nel Cairo le moschee e ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] tuttia bassa frequenza) e forni a induzione senza nucleo magnetico (che possono essere ad alta, a media o anche a bassa frequenza).
I forni ad arco si distinguono a loro volta in forni ad arco diretto (quando l'arco in sesto mediante incastri a coda ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] porzione intermedia del sestoarco sinistro, fra ramo sinistro dell'arteria polmonare e arco aortico definitivo, rimane non penetranti: nelle prime la parete del cuore è traversata atutto spessore e una delle quattro cavità del cuore comunica con la ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] nel libro Adversus geometras di Sesto Empirico. Frattanto i filosofi razionalisti esprime di fatto una legge estensibile atutto il campo di variabilità, che permettono di esprimere le derivate, rispetto all'arco s, dei nove coseni direttori dei tre ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] un unico profilo curvilineo dall'andamento complessivo asesto acuto, conchiuso alla sommità da un grande tutto il sistema e all'azione di tutte le forze esterne sarà dunque l'integrale esteso atutto l'arco:
Inoltre lo spostamento dδ dell'estremo A ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] metallurgica (strumenti, armi, rasoi, fibule ad arco di violino) e le industrie del legno soprattutto da necropoli a incinerazione (Ca' Morta, presso Milano, Sesto Calende, Vergosa, a quelli del periodo precedente; gli elementi comuni atutto ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] arco di trent'anni questi benefici sono stati in grado di colmare una distanza pari a e assistenza sanitaria di base atutto il mondo; la spesa militare Secondo i dati presentati nel 1998 dal sesto rapporto della Commissione sulla povertà e l' ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] faro e, in ogni caso, quella che ha dato atutte le altre il nome e il modello, sia stata che sorgevano all'imboccatura dell'Ellesponto, aSesto e Abido. Di fari erano provvisti adottata: con i sistemi ad arco si ottiene un'intensità luminosa assai ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese ha una superficie di circa 4.665.000 kmq., uguale ad otto volte quella della Francia, alla metà di quella dell'Europa e a un sesto di quella dell'Africa. Si estende dal Senegal [...] la grande nazione dei Mandè (v.) o Mandingo, sparsi nell'arco del Niger e sino alla Senegambia ed alla costa di Sierra Leone sì in coltura irrigata come in coltura asciutta. Tutto il Sūdān si presta a tali colture, salvo le regioni troppo aride in ...
Leggi Tutto
MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita)
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Ernst KUHNEL
Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] Spagna, la costruzione a mattoni entrò in uso, ma solo col sec. XI; non vi fu invece accettato l'arcoasesto acuto, o per del Rinascimento italiano impresse l'impronta della propria personalità atutta un'epoca: Sinān (m. 1578) cercò principalmente ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...