PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] Vertebrati e in specie dei Mammiferi, iniziati nel 1897 e continuati sempre, hanno ricondotto il Dubois alla sua posizione del laterali. È piuttosto massiccio specialmente nei lati e nell'arco posteriore; anche piuttosto piccolo è il forame mediano ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] Brush, che pure raggiunse qualche voga per l'illuminazione ad arco in serie, né coi motori elettrici di Page, Th. in poi è divenuto il sistema normale per tutte le vetture a corrente continua, in tutto il mondo. Poco prima di quella data, la General ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] ) e con unica cella (3,78 × 4, 19). Un fregio continuo correva sui quattro lati ed era decorato ad alto rilievo con lotte tra Esse erano tutte di soggetto omerico. Vi erano Ulisse con l'arco di Filottete e Diomede col Palladio; vi era l'uccisione ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] di mazza e ascia di combattimento, scimitarra e lancia, arco composito e scudo rotondo, guidato dal re in persona o di reclutamento e la necessità d'ingraziarsi le truppe condussero a continui aumenti del soldo; dai 2000 e di 600 sesterzî annui pagati ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] all'Afghānistān solo una piccola parte del grande arco meridionale, col versante interno del Toba Kokar ( in direzione S. e SE. lungo la catena dell'Afghānistān centrale, e continua col Sefīd Kōh.
Il Kābul ha origine presso il passo di Unai, sulle ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] stessa, escludendo soltanto la sua tattilità.
L'intero arco storico della f. appare d'altronde connotato dall'anelito Romualdo e Giuseppe, e alla morte di questi, nel 1890, ne continuò il lavoro il figlio Vittorio, fino al 1921, alimentando anche l ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] serie di rilievi che dall'alta valle dell'Irtyš si continuano senza interruzione fino al Bajkal. Il più occidentale di questi gran gomito dell'Aldan la curva che esso descrive è parallela all'arco dei M. di Verchojansk, che s'alzano oltre i 2500 m. ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] che si può ritenere ora di parecehio maggiore e in continuo aumento a causa delle sempre nuove sistemazioni agrarie. Infine è assoluta mancanza del tipo più arcaico "ad arco di violino", si hanno le forme: ad arco semplice, serpeggiante o a gomito, a ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] cappuccio, il quale, mediante stecche di balena, forma un arco sulla fronte e serve a proteggere l'acconciatura. Per avere durata), collezioni come la Moghdija taz-Zmien "Il passaterapo", che continuò tra il 1899 e il 1915 con un totale di 150 ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] parallelo alla retta n normale alla S nel punto P (orientata per continuità al variare del punto P sulla S). Se la superficie S è riferendo poi i singoli punti P di queste geodetiche alla lunghezza u dell'arco OP: si ha anche qui ds2 = du2 + Gdv2. Le ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...