Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] si prolunga in un piano più stretto, con nicchie a ferro di cavallo sormontato da una lanterna con aperture ad arco simili alle precedenti; è concluso da una piccola cupola lavorata a godrons.
La Grande moschea di Tunisi (la Zaytūna) presenta ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] tipo basilicale con vestibolo, tre navate e santuario con abside rettangolare. L'ingresso del santuario è spesso preceduto da un arco trionfale, mentre l'abside è sempre coperta da una volta costruita con un'armatura lignea. La navata centrale è di ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] longitudinale a due navate con volte ogivali che ricadono su colonne con capitelli, è illuminata da alte finestre ad arco spezzato e presenta due camini monumentali.Il capocroce dell'abbaziale, ricostruito nel sec. 15°, è sostenuto da un'ampia ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] di pellegrinaggio, con volte sul blocco orientale e copertura lignea sulle navate, sostenuta a metà della maggiore da un arco trasverso. L'abbaziale, preceduta da un vestibolo corrispondente all'attuale ultima campata aggiunta nel sec. 15°, avrebbe ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] francese.La chiesa di S. Paolo, dei Minori Francescani, conclusa nel 1322, ad aula unica, termina nell'abside incorniciata da un arco acuto.A poca distanza dalla città, nei pressi dell'aeroporto, è la chiesa di S. Maria del Casale, eretta, secondo la ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] ; le arcate dei trifori delle navatelle interne e della navata maggiore sono in ogni campata incluse sotto un arco di scarico e presentano forme più mature nella parte occidentale dell'edificio, cronologicamente posteriore.Le finestre basse del ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] . Fra le sculture in pietra è da ricordare, oltre alla lastra tombale di Elisabetta di Kyburg (m. nel 1275) presso l'arco trionfale, il Cristo alla colonna, del 1438, in arenaria, con gli stemmi del consigliere e mecenate Jean Mossu. Nel chiostro si ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] ; i medesimi caratteri si rilevano anche in quel che rimane dell'interno (presbiterio, cappella ottagonale con cupola, portale ad arco ribassato di accesso al chiostro).
Bibl.: G.B. Pacichelli, Il Regno di Napoli in prospettiva diviso in dodeci ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] navate sono visibili tracce di affreschi risalenti al 13° secolo. La facciata a spioventi, in cui si aprono un portale ad arco falcato e un rosone a colonnette raggiate, scompartita in tutta la sua ampiezza da un motivo a doppio cordolo che separa il ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] da una grande nicchia archiacuta sopra cui si imposta una piccola torre campanaria. Il portale occidentale ha un'apertura ad arco a sesto acuto con sostegni privi di capitelli e timpano allungato, la cui lunetta triangolare è occupata da un rilievo ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...