HERNÁNDEZ GINER, Miguel
Carmelo SAMONA'
Poeta spagnolo, nato il 30 ottobre 1910 a Orihuela (Alicante), morto nelle carceri falangiste di Alicante il 28 marzo 1942. Di famiglia contadina e di cultura [...] eras, che è un vero e proprio "auto sacramental" di ambiente rurale e popolare, alla maniera seicentesca. Lungo l'intero arco della sua produzione l'H. viene assumendo in tal modo, nonostante la brevità della sua opera, un ruolo di autentico tramite ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] Gambillo, M., Fiori, T. (a cura di), Archivi del futurismo, vol. I, Roma 1959, vol. II, Roma 1962.
Fagiolo dell'arco, M., Futur Balla, Roma 1970.
Falqui, E., Bibliografia e iconografia del futurismo, Firenze 1959.
Martin, M., Futurist art and theory ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] crescita (fino alla recentissima acquisizione del Marziale ambrosiano: cfr. Petoletti 2005; Petaletti 2006) e copre un arco cronologico assai ampio; ai fini dell’indagine linguistica, tuttavia, il campo può restringersi ai manufatti autografi ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] misticamente sulla logica della estraneità alla dinamica sociale, segnarono le prime prove del C. e innervarono, poi, tutto l'arco della sua produzione letteraria.
Le Poesie, edite a Treviso nel 1916 e le prose di quegli stessi anni, pubblicate nel ...
Leggi Tutto
ARTALE, Giuseppe
Franco Croce
Nacque nel 1628, a Catania, come si deduce dal suo testamento rinvenuto e pubblicato da U. Prota Giurleo.
Di famiglia nobile, che si vantava di discendere da un don Tristano [...] presenta come un convertito dalle scapestrataggini giovanili ("io stesso - scrive nella prefazione - se coll'arco di Apollo innalzai le mie colpe, or con l'arco della rimembranza di morte, le saetto e le abbatto"), dà alla sua interpretazione "aspra ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Benedetto
Salvatore Adorno
Nacque a Verona nel 1749 da Girolamo e Barbara Cartolari. Il padre, uomo di lettere, lo educò alla lettura dei classici latini di cui divenne attento e appassionato [...] livello riguarda la possibilità di spigolare notizie sulla vita cittadina e sui personaggi della Verona del periodo.
Il diario copre l'arco di tempo 1770-1796. Da quell'anno fino alla morte, che risale al 1825, le notizie sul D. diventano più rare ...
Leggi Tutto
MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] un cavallo turco dal mantello nerissimo" (Marchetti, p. 374).
La sua carriera di scrittore si concentrò in un arco assai limitato di anni, caratterizzati dalla sperimentazione e imitazione di forme e modelli, dalla riflessione sui generi e fenomeni ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Adolfo
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli il 25 ott. 1847 da Antonio e Amalia Cicciarella; quando aveva tre mesi, la famiglia si trasferì a Roma.
Dopo aver completato la prima istruzione, il [...] , pp. 35, 59, 64, 66, 74, 108, 141 s.; G. De Rossi, Farfalle sotto l'arco di Tito, Roma 1941, pp. 204-206, 223-227; Poesia romanesca, a cura di M. Dell'Arco, Milano 1962, pp. 33 s., 46; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Mytholmroyd, Yorkshire, 1930 - Londra 1998). Legato al gruppo dei "poeti di Cambridge" sorto intorno alla rivista Delta, è considerato uno degli autori più importanti della poesia contemporanea [...] alcune delle poesie inedite anticiparono il tono delicatamente evocativo delle Birthday letters (1998; trad. it. 1999), poesie raccolte nell'arco di venticinque anni e dedicate alla sua prima moglie, S. Plath, di cui aveva curato l'edizione dei diari ...
Leggi Tutto
Astronomia
Posizione che un astro ha sulla sfera celeste e che è espressa mediante le sue coordinate. Si chiama: l. apparente, se la determinazione delle coordinate è fatta correggendole soltanto l’effetto [...] geometrico (o l.) dei punti del suo piano che hanno dal suo centro distanza uguale al raggio; non può dirsi altrettanto per un arco di circonferenza, in quanto esso non è formato da tutti i punti che hanno dal centro distanza pari al raggio.
L. nel ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...