Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] soggettivi è dovuta all'impossibilità di stabilirne i limiti fisiologici, sia per la durata sia per la distribuzione nell'arco della giornata. Riguardo al sonno si rileva infatti una varietà di scelte comportamentali preferenziali, quali l'essere un ...
Leggi Tutto
tromba musica Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento musicale artistico. I perfezionamenti [...] più frequentemente usate), quelle acute in re, mi bemolle e fa, quelle gravi in mi bemolle e fa. T. marina Antico strumento ad arco, fornito di una o più corde di budello poggianti su un ponticello e tese su un lungo manico; aveva un suono piuttosto ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] sono saldate insieme e formano l'osso sacro ecc. In generale, le vertebre sono costituite da un corpo e da un arco che delimitano il foro vertebrale. L'insieme dei fori vertebrali costituisce il canale vertebrale, nel quale è contenuto il midollo ...
Leggi Tutto
medicina
Francesca Vannozzi
Cura e prevenzione delle malattie umane
Il lungo cammino della medicina è fatto di grandi scoperte, ma anche di errori, ripensamenti, incertezze, sempre nel tentativo di [...] la paleopatologia, ci insegna che esiste una continuità tra le patologie del passato e quelle dell’epoca attuale, in un arco temporale che copre tutta la storia dell’umanità, dalle origini a oggi, così come da sempre esiste il tentativo di guarire ...
Leggi Tutto
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione [...] .
Nelle costruzioni, per t. s’intende la sollecitazione semplice di un solido resistente tubolare o prismatico (trave, pilastro, arco), la cui generica sezione trasversale è soggetta a sforzo puramente normale, avente i caratteri di una t. (nel ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] ). Quando tra il neurone afferente e quello efferente sono interposti uno o più neuroni, definiti interneuroni, l'arco riflesso è detto polisinaptico. Un'altra distinzione può essere fatta considerando il tipo di effettore impiegato nella risposta ...
Leggi Tutto
ERBA, Bassano
Salvatore Vicario
Nacque a Settala (Milano) il 5 sett. 1906 da Luigi e da Teresa Garbelli. Laureatosi in medicina e chirurgia, si dedicò allo studio della lotta contro la tubercolosi mediante [...] di tisiologia dell'università di Milano, diretto da U. Carpi de Resmini, al quale rimase poi legato da profonda amicizia. Nell'arco dei dieci anni in cui l'IVA rimase chiuso egli si dedicò a una lunga serie di lavori scientifici, che gli avrebbero ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] di un anno a qualche tipo di MCA, mentre in Italia si stima che questa quota sia del 15,6% nell'arco di tre anni (1997-1999).
In tutti gli studi le MCA più largamente utilizzate nel mondo occidentale sono risultate essere: l'agopuntura, le terapie ...
Leggi Tutto
Gobba
Giancarlo Urbinati
Con il termine gobba vengono indicate, nel linguaggio comune, alcune deformità che interessano soprattutto la colonna vertebrale. Più estensivamente, la parola è usata per denotare [...] conformata a cuneo, mentre quelle di passaggio hanno forma trapezoidale. Il corpo vertebrale è ruotato verso la convessità, mentre l'arco posteriore e l'apofisi spinosa lo sono verso la concavità. Deve essere ricordato che non tutte le scoliosi hanno ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche.
Diagnostica
Evoluzione dei mezzi diagnostici. - L’esame clinico delle condizioni cardiocircolatorie si limitava in passato [...] . Da quando N.J. Holter (1961) perfezionò un primo registratore portatile adatto a registrare l’ECG per tutto l’arco di una giornata, la tecnica dell’elettrocardiografia dinamica si è andata via via affinando e le apparecchiature disponibili hanno ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...