EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] all'interno degli edifici sacri, seguono due tipologie: nella prima, collocata nel contesto dei mosaici absidali o dell'arco trionfale, i simboli occupano la zona superiore orizzontale ai lati di Cristo, come avviene nei mosaici absidali di alcune ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] politica ecclesiastica "curiale" e intransigente con le rivendicazioni regalistiche dei sovrani (M. Rosa, Riformatori..., p. 116).
Nello stesso arco di tempo, dal 1730 al 1758, fu rilevante anche il ruolo culturale e religioso del Corsini. Fin dal ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] York, Pierp. Morgan Lib., M. 524, c. 7r, registro inferiore; Ravenna, S. Maria in Porto Fuori, affresco dell'arco trionfale, 1330 ca., distrutto durante la seconda guerra mondiale).Vi sono inoltre particolari raffigurazioni in cui compare l'immagine ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] Parallela di Giovanni Damasceno, della metà del sec. 9° (Parigi, BN, gr. 923, c. 68v), e, più ampiamente, nel mosaico dell'arco trionfale di S. Prassede a Roma (817-824), nel quale, se la città celeste è occupata solamente da Cristo, dalla Vergine ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] e dagli insegnamenti di Giorgio "Inglese", ma non minore peso ebbero sulla sua esperienza religiosa i rapporti intessuti nell'arco di otto anni con Bembo, Contarini, Pole, Fregoso e Jacopo Sadoleto. Le radici della spiritualità e della sensibilità ...
Leggi Tutto
Magia
Francesco Spagna
Il termine indica, in generale, la pratica e la forma di sapere esoterico e iniziatico che si presentano come capaci di controllare le forze della natura. La magia è stata oggetto, [...] i segni di queste ferite sul loro corpo il giorno seguente (e da questi segni vengono scoperti), si raccontavano nel nostro arco alpino come tra gli indiani d'America. Il corpo dello sciamano può divenire allo stesso tempo corpo comunitario e oggetto ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] di Cristo sotto forma dell'agnello, alcuni studiosi gli attribuiscono la committenza del mosaico con l'Agnello apocalittico nell'arco dei SS. Cosma e Damiano (G. Matthiae) e di quello simile, conservato soltanto in un disegno del XII secolo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] e il materiale emesso in ogni eruzione (che obbliga a postulare un ingente numero di eruzioni, e dunque un arco temporale eccezionalmente lungo) e con la tesi di differenze chimico-mineralogiche tra i materiali eruttivi e quelli, sottostanti, di ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] Ispano (spesso criticato) alle costituzioni e le decretali dello stesso Gregorio IX; ne segue un arco cronologico di elaborazione non immediatamente successivo alla pubblicazione della compilazione gregoriana (settembre 1234), ma comunque precedente ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] è infine lo stesso anno della morte di G., oscillando necessariamente tra il 1078 e il 1086, cioè lo stesso arco cronologico nel quale, con diverse opzioni, la critica data la conclusione dell'Historia Normannorum di Amato: il 1078-80 (Smidt ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...