La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] materiale, l'intervallo dalla sfera del Sole alla sfera della Luna (si noti l'errore della figura: l'arco della diapente materialis e quello corrispondente della proportio sesquialtera dovrebbero terminare in C). La simmetria del diagramma del mondo ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] degli uomini. Il sistema delle donne implicava un impegno lavorativo giornaliero limitato ma distribuito lungo tutto l'arco della stagione, mentre gli uomini avevano coltivato una varietà di prodotti che richiedevano occasionalmente periodi di lavoro ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] dei saperi biopolitici laici e rispetto alle crescenti capacità dell’agire scientifico sul corpo degli individui come delle collettività. Nell’arco di tempo che va dalla metà del secolo XIX ai decenni del pontificato di Pio XI fu la Congregazione del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] a orologeria. A stimolare ulteriormente questo tipo di realizzazioni meccaniche era il prestigio culturale che ne derivava; nell'arco di alcuni decenni dall'invenzione dell'orologio meccanico, avvenuta alla fine del XIII sec., per diverso tempo gli ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] , sia (in genere, ma non sempre) dalla durata del periodo di contribuzione. L'obiettivo è la stabilizzazione dei redditi nell'arco del ciclo di vita di un individuo o di un nucleo familiare e il termine di riferimento è rappresentato dai redditi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] dei re cassiti arriva fino all'isola di Failaka. In Oman le varie sottofasi della cultura detta "del Wadi Suq" coprono l'intero arco del II millennio a.C. A Cipro la piena fase urbana si sviluppa durante le articolate fasi del Cipriota Medio I-III e ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] fra gli altri, e prima di Snam, RAI, Zanussi (Calcio, 4 novembre 1971; Paese Sera, 22 dicembre 1971).
Nello stesso arco di tempo la crescita del consumo di spettacoli sportivi fu fortemente sostenuta dalla televisione, la quale agiva anche da fattore ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] , estremamente virulenta, ancora più in Afghānistān che in ῾Irāq. Più in generale, il disordine globale resta notevolissimo nell’arco di crisi al proprio interno altamente differenziato, che si estende dal Marocco all’Indonesia. Infatti, al centro di ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] alla radicalità del mutamento che non alla sua rapidità, è stato comunque osservato che un processo che si compie nell'arco di due millenni va considerato brevissimo rispetto ai duemila millenni precedenti di caccia e raccolta. Ciò non toglie che la ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] anni cinquanta, che le decisioni relative al consumo, al risparmio e all'investimento vengono prese con riferimento all'arco temporale che abbraccia la vita intera dei soggetti economici coinvolti. Partendo da queste considerazioni, bastava solo un ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...