Gli uccisori di Ipparco, uno dei due figli di Pisistrato che detenevano il potere dopo la morte del padre, erano della stirpe dei Gefirei. L'uccisione di Ipparco avvenne, secondo una tradizione raccolta [...] nell'epigrafe nota col nome di Marmo Pario (Ep. I, l. 10) l'anno preciso dell'inaugurazione, il 477 a. C. (Arconte Adeimanto - Ol. 75, 4).
Un'eccellente copia in marmo, di età romana, del gruppo fu identificata dal Friederichs (1853). Scoperta a ...
Leggi Tutto
LARISSA (gr. Λάρισα; lat. Larissa, Larīsa; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Angelo PERNICE
Paola ZANCAN
Città della Tessaglia orientale, quasi al centro del nomós omonimo (v. appresso), sulle sponde [...] così e facilitando quella sottomissione ai re macedoni, che sono fatto compiuto nel 344, con l'elezione di Filippo II ad arconte della lega Tessalica.
Il predominio macedone in Larissa va dal 344 al 196. In questo periodo frammenti di vita comunale ...
Leggi Tutto
Gli Alevadi erano i membri d'una stirpe nobile che dominava a Larissa, e pretendevano di discendere da Eracle, non altrimenti che i Bacchiadi di Corinto; e forse la stirpe degli Alevadi si è sostituita [...] , tutta la Pelasgiotide, la Tessaliotide e l'Estiotide; e Agelao, il quale nel 361 rivestiva la suprema dignità di arconte può anche essere stato un Alevade. Gli Alevadi chiamarono Alessandro II di Macedonia contro Alessandro di Fere (v.), e contro ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] in pietra e vengono costruiti i primi sedili della proedria. Una maggiore distanza tra la scena e la cavea si manifesta nell'età dell'arconte Licurgo, nel 338 a. C. e l'orchestra assume la forma che ha ancora oggi a ferro di cavallo mentre un canale ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] un frammentino di lista per gli anni 527-6-522-1 (Hesperia, viii, 1939, p. 59 ss.), per Delo la lista degli arconti si ricostruisce con esattezza per il periodo dell'indipendenza isolana (326-168 a. C.) in base agli inventari dei templi e a frammenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un imperatore esteta: il culto del bello nel classicismo dell'eta di Adriano
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’imperatore [...] È probabile che Adriano avesse iniziato a portare la barba sin da giovane, forse da quando aveva rivestito la carica di arconte ad Atene; ma la scelta di mantenere questo look, tanto diverso da quello austero e tradizionalmente “romano” di Traiano, è ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] collaterali per entrare in possesso dei beni ereditarî dovevano presentare un'istanza (λῆξις) all'arconte; se nessuno si opponeva all'istanza, l'arconte (il magistrato che aveva giurisdizione sulle cose familiari assegnava (ἐπιδικασία) l'eredità all ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] altri sovraintendenti, incaricati di curare i sacrifici e i conviti rituali: tra i quali abbiamo notizia, per esempio, dell'arconte (ἄρχων), mentre nel Peripato - la scuola d'Aristotele, che tuttavia era ordinata in modo strettamente analogo a quello ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] lo situa vicino all’altare di Aglauro e all’Anakeion, presso l’inizio della via dei Tripodi. Era la residenza dell’arconte eponimo prima dell’avvento del legislatore Dracone; vi si trovavano il focolare della città sempre acceso e le statue di Eirene ...
Leggi Tutto
SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] il potente e colto viceré don Luis de la Cerda y Aragón, IX duca di Medinaceli (che assunse il nome arcadico Arconte Frisseo), il quale predilesse il castrato e lo impiegò per accrescere il proprio prestigio. Grazie ai recenti studi italo-ispanici ...
Leggi Tutto
arconte
arcónte s. m. [dal lat. archon -ontis, gr. ἄρχων -οντος «capo», propr. part. pres. di ἄρχω «essere a capo»]. – 1. Supremo magistrato in molte località dell’antica Grecia e particolarm. in Atene; in età storica, si avevano in Atene:...