Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] assoggettò il Vicino Oriente, il Nordafrica e l'intera penisola balcanica ed è sopravvissuto fino al sec. XX. Accanto ai del Congo, gli sforzi per un'estesa internazionalizzazione di quell'area subirono uno scacco completo. È vero che a Leopoldo II, ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] divampava con sempre maggiore insistenza ingigantendo le attese e l'area di complicità nelle file dell'esercito. Dietro a questi crociata dei popoli oppressi" in una sua "politica balcanica", che puntava a disgregare il composito tessuto etnico ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] steatopigiche), segnalanti un culto delle forze naturali nella stessa area dove più tardi si sviluppa il culto della grande agricoltura, appartenenti allo stesso ceppo, dal N della penisola balcanica erano già penetrate in quella che fu poi la ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] navate della chiesa dei D. a Friesach, la più antica fondazione in area tedesca (1217), ma la cui chiesa fu iniziata a partire dal 1251 'Ordine verso Oriente portò i D. nella penisola balcanica, in Grecia e nelle principali isole del Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] provenienti dalla zona delle terremare (v.) e dall'area padana settentrionale va aggiunta senza dubbio una componente transadriatica, di più diretta origine danubiano-balcanica, che sembra affermarsi più particolarmente sul versante orientale della ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] non più utilizzabile, stante la crisi profonda in corso nell’area, è il giudizio secondo cui i paesi a maggioranza in Ucraina, nel Caucaso e in Asia centrale. La penisola balcanica non sembra migliorare particolarmente e la Turchia è scesa ancora, ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] dell'impero bizantino nelle età macedone e comnena (secc. 9°-12°) si erano gradualmente ristretti all'area greco-balcanica e a quella microasiatica, dove dunque si concentrano le numerose testimonianze del nuovo stile pavimentale mediobizantino ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] il posto a una timida ripresa in quasi tutti i paesi dell’area euro. Con la crisi ancora non totalmente alle spalle, il dibattito del flusso lungo la rotta del Mediterraneo orientale e balcanica sono stati soprattutto paesi come la Grecia, la ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] soluzioni da adottare. Vi si prevede che ‟nel 1992 un'area di 320 milioni di consumatori e produttori, nella quale i includere anche i paesi del Baltico e della regione danubiano-balcanica. L'affermazione corrente secondo cui i due termini non sono ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] all'analisi dendrocronologica, usata per la datazione e la ricostruzione di cronologie per ora limitate all'area egea, balcanica, del Mediterraneo orientale e del Levante; tale analisi ha consentito finora di ricostruire cronologie risalenti fino ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...